Con l’obiettivo di adeguarsi alle eccezionali circostanze attuali, l’OIV introduce delle misure derogatorie relative alla distribuzione geografica dei giurati dei concorsi internazionali.
Durante questa fase transitoria, l’OIV sostiene l’attività del settore vitivinicolo invitando i concorsi a ricorrere ad assaggiatori provenienti dal proprio paese. Con l’intenzione di lanciare un forte segnale internazionale in questi tempi tormentati, l’OIV non solo consente, ma raccomanda agli organizzatori di ricorrere ad assaggiatori provenienti dal proprio paese che abbiano esperienze verificabili in concorsi internazionali. Le ragioni di tale iniziativa istituzionale sono da ricercarsi nella consapevolezza della necessità di ridurre gli spostamenti per limitare la propagazione del virus.
Tale misura derogatoria temporanea sarà di applicazione dal 6 maggio 2020 al 31 dicembre 2021.
Regole derogatorie dell’OIV per i concorsi correlate al COVID-19 [EN]
È con rammarico che dobbiamo informarvi della cancellazione/rinvio del 43º Congresso mondiale della vigna e del vino dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino, che avrebbe dovuto celebrarsi nel 2020 a Santiago del Cile (Cile). Abbiamo ricevuto contestualmente la comunicazione dell'Uzbekistan di voler rinviare il congresso previsto per il 2021 a Samarcanda.
Il Congresso mondiale della vigna e del vino rappresenta un momento cruciale delle attività dell'OIV. Ospitato storicamente ogni anno da uno dei 47 Stati membri dell'Organizzazione, il congresso è un luogo di incontro per scienziati di diverse discipline e di condivisione di opinioni e conoscenze. È l'occasione per presentare i risultati dei lavori svolti negli ambiti della viticoltura, dell'enologia, dell'economia e dello sviluppo normativo del settore, nonché della sicurezza alimentare e degli effetti sulla salute.
Per il 2020, scienziati provenienti da tutto il mondo erano stati invitati in Cile per presentare i propri lavori e condividere le proprie esperienze sul tema “Adattamento a nuovi scenari: le sfide della produzione, della società e del mercato”.
L'OIV sta lavorando a nuove modalità di promozione dei congressi in modo da compensare la cancellazione di questi convegni nei prossimi due anni. Maggiori informazioni verranno comunicate a tempo debito.
Nel frattempo, è possibile consultare le pubblicazioni degli abstract dei passati congressi al seguente link.
A nome del comitato organizzativo in Cile e del Segretariato dell'OIV, cogliamo l'occasione per ringraziarvi dell'attenzione e speriamo di poter contare sulla vostra partecipazione al prossimo Congresso mondiale della vigna e del vino.
Restiamo a disposizione per qualsiasi domanda che vorrete porci al riguardo scrivendo a papers[at]oiv.int.
Riguardatevi.
I più cordiali saluti da parte dell’OIV.
On 29 May at 12pm CET, the OIV will hold a webinar on how the pandemic hit the Southern Hemisphere during the grape harvest. 5 speakers from the Southern Hemisphere will explain how the vitivinicultural sector adapted to the situation on short notice to ensure the continuity of the grape harvest, what means and tools were implemented and what consequences it had.
PROGRAMME
In the current situation, it is the role and privilege of the International Organisation of Vine and Wine (OIV) to help inform and support the wine sector. The OIV relies on an international panel of experts from 47 countries and works on sharing and disseminating good practices throughout the world.
Moderated by Antonio Graça, Secretary of the Sustainable Development and Climate Change experts group of the OIV (Portugal), this webinar will bring together five speakers from Argentina, Australia, Chile, New Zealand and South Africa to discuss the challenges of managing the COVID 19 crisis at grape harvest time in the Southern Hemisphere.
SPEAKERS
Tony Battaglene, Australia
Chief Executive of Australian Grape and Wine Incorporated
Jeffrey Clarke, New Zealand
General Manager Advocacy & General Counsel of New Zealand Winegrowers
Yvette Van Der Merwe, South Africa
Executive Manager, South Africa Wine Industry Information and Systems (SAWIS)
Aurelio Montes, Chile
President, Wines of Chile
Daniel Rada, Argentina
Director, Argentine Wine Observatory / Professor of International Economics, National University of Cuyo, Argentina
MODERATOR
António Graça
Head of Research and Development at Sogrape Vinhos SA, Secretary of Sustainable Development and Climate Change experts group - OIV
REGISTRATIONS
OIV Webinar [EN]
Friday 29 May 12 pm (CET)
Please register here
About the speakers
Tony Battaglene is the Chief Executive of Australian Grape and Wine Incorporated (Australian Grape & Wine). Australian Grape & Wine is Australia’s national association of grape and wine producers, representing their interests at the national and international level. Australian Grape & Wine was incorporated on 1 February 2019 after Winemaker’s Federation of Australia (WFA) and Wine Grape Growers Australia merged to form a single representative body. Prior to taking on the Chief Executive role at Australian Grape and Wine, Tony Battaglene was Chief Executive of WFA.
Vice president of the Economy & Law OIV commission Tony Battaglene as had a distinguished career working in the research, policy and agri-political space. He has worked as a scientist and economist before moving into a policy role with the Australian government.
Jeffrey Clarke has been General Manager Advocacy & General Counsel of New Zealand Winegrowers since 2014. New Zealand Winegrowers is the unified national organisation for all of New Zealand's winemakers and independent grape growers. The organisation currently has approximately 700 grower members and 700 winery members.
He is a Vice-President of FIVS (International Federation of Wines and Spirits), represents New Zealand industry at meetings of the International Organisation of Vine and Wine, and is a Director of The Tomorrow Project, a social change charity working to make responsible drinking the norm in New Zealand.
President of the Expert group on Economic analysis, markets and consumption under the Economy Commission at the OIV, Yvette van der Merwe is the Chief Executive Officer of South African Wine Industry and Systems (SAWIS). She deals with certification of wine in terms of the Wine of Origin Scheme of the Liquor Products Act and the management of statistical information in terms of the Marketing of Agricultural Products Act.
Aurelio Montes is a graduate Agricultural Engineer from the Catholic University of Chile and a renowned Chilean oenologist. He is a pioneer in hillside plantations in Chile and contributed to the recognition of Chilean wines abroad. Aurelio's own winery, Montes Wines, pays specific attention to the development of a sustainable culture at all stages of the production process. He also worked on wine-growing regions that were originally not planted with vines and explored new areas to cultivate vines.
Graduated in Economics, Daniel Rada is Tenured Professor of International Economics at the Faculty of Economic Sciences, of the National University of Cuyo, and Lecturer in International Monetary Economics at the same university.
From 2008 to 2014, he worked as Assistant General Manager of the Corporación Vitivinícola Argentina (COVIAR), in charge of the Administration and Financial Management. During this period, he was involved in issues related to the wine industry, addressing aspects of corporate strategy development, sectoral studies, monitoring of the strategic plan (development of goals, indicators, etc.), project evaluation and development of information on the vitivinicultural sector.
He was in charge of the formulation and implementation of the Argentine Wine Observatory project and is currently its Director.
About the moderator
António Graça is the Head of Research and Development at Sogrape Vinhos SA. He holds a MSc. degree in Oenology. In 2009, he cofounded PORVID - Portuguese Association for Grapevine Diversity, being in its Board of Directors since. He acts as Secretary with the Sustainable Development and Climate Change expert group of the OIV. He assisted in the creation of the first European research agenda for the wine industry by the CEEV - Comité des Entreprises Européennes de Vin, published as position paper in 2016. Antonio has published several scientific works, co-authored OIV expertise documents and is currently focusing on genetic resources conservation, climate change adaptation, resilience and precision management of production systems.
Il 29 maggio scorso l’OIV ha organizzato il webinar “Harvest management during Covid-19 crisis in the Southern Hemisphere – what can we learn from it?” [Gestione del raccolto durante la crisi del Covid-19 nell’emisfero australe: quali lezioni trarne?).
Cinque esperti da Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Cile e Argentina hanno discusso della difficile situazione che si sono trovati ad affrontare negli ultimi tre mesi:
- Tony Battaglene, amministratore delegato di Australian Grape and Wine Incorporated,
- Jeffrey Clarke, direttore generale degli affari legali di New Zealand Winegrowers,
- Yvette Van Der Merwe, direttrice esecutiva di South Africa Wine Industry Information and Systems (SAWIS),
- Aurelio Montes, presidente di Vinos de Chile,
- Daniel Rada, direttore dell’Observatorio Vitivinícola Argentino e docente di Economia internazionale presso l’Università nazionale di Cuyo, Argentina.
Condividendo i propri punti di vista ed esperienze, ciascun relatore ha fornito informazioni preziose a coloro che, nell’emisfero boreale, intraprenderanno tra qualche mese la vendemmia.
Con la moderazione di Antonio Graça (Portogallo), segretario del Gruppo di esperti dell’OIV “Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico”, il webinar ha registrato l’assistenza di 518 persone da 46 paesi diversi.
Per chi non avesse avuto la possibilità di vederlo in diretta, l’intero webinar è disponibile qui:
In questo articolo se ne riassumono i punti salienti.
Soluzioni governative efficienti
In Nuova Zelanda il settore vitivinicolo ha lavorato a stretto contatto con il governo che, nelle parole di Jeffrey Clarke, “ha fornito soluzioni realmente efficienti e ha riposto fiducia nel settore”, consentendo il successo ottenuto. Portare a termine la vendemmia e la vinificazione evitando la diffusione del contagio da Covid-19, rispettando le stringenti misure di contenimento della pandemia, è stato “particolarmente difficile”, ma “possibile”, sostiene Clarke. Nonostante l’evidente successo della gestione, è stata registrata una “certa riduzione dei volumi del raccolto laddove la vendemmia manuale non era possibile” oltre a “un considerevole aumento dei costi e dello stress”.
In Australia è stato fondamentale “poter contare su una fonte affidabile unica” e Tony Battaglene ha spiegato come l’Australian Grape and Wine Incorporated sia divenuta portavoce sui media e punto di contatto governativo per le misure di sostegno. ”In assenza di tali misure non sarebbe stato possibile rimanere in attività e concludere la vendemmia”, ha affermato il relatore.
Battaglene ha spiegato come durante la crisi del Covid-19 sono stati assicurati la circolazione della forza lavoro, il trasporto delle merci e le forniture per il settore vitivinicolo australiano grazie all’adozione di misure quali:
- piani di gestione del rischio,
- protocolli di pulizia,
- igiene e disponibilità sufficiente di prodotti di sanificazione,
- distanziamento sociale e definizione di turni,
- protocolli di tracciabilità.
Inoltre, Battaglene ha sottolineato l’importanza degli strumenti digitali, che hanno permesso di svolgere telematicamente degustazioni, eventi vinicoli e programmi turistici virtuali. Ha però espresso anche la propria preoccupazione per il futuro: “Il vero impatto economico deve ancora farsi sentire. Per molte piccole imprese il peggio deve ancora arrivare: siamo infatti entrati in una recessione, l’occupazione tarderà a tornare ai livelli pre-Covid e ci sarà bisogno di molto tempo per recuperare la fiducia delle aziende e dei consumatori”.
Trovare soluzioni creative
In Sud Africa, dall’inizio della pandemia fino al 23 marzo, la vitivinicoltura non è stata inclusa tra le attività agricole essenziali, complicando la situazione del settore, aggravata ulteriormente dal divieto di vendita di alcolici nell’intero mercato del Sud Africa.
Come ha affermato Yvette Van Der Merwe, solo il 26 marzo “le attività di raccolta e stoccaggio sono state considerate essenziali per evitare la perdita di beni agricoli primari”. Valutando “diverse misure adottate dal governo in materia di esportazioni e di mercato locale, sono stati identificati alcuni elementi cruciali”, ha detto la relatrice, in particolare diverse iniziative quali:
- individuazione di nuove modalità creative di consolidare le relazioni coi clienti,
- identificazione di opportunità,
- e-commerce e vendite dirette/online,
- digitalizzazione/sviluppo e applicazione di tecnologia,
- nuove collaborazioni,
- rafforzamento della collaborazione e della relazione coi clienti.
La previsione è essenziale
Daniel Rada ha analizzato il modo in cui il settore vitivinicolo argentino ha affrontato il Covid-19, elencando le misure adottate per portare a termine il processo. All’inizio della sua presentazione, Rada ha messo in guardia l’emisfero boreale insistendo sull’importanza della previsione. Tra le misure adottate durante la crisi, il relatore ha evidenziato:
- uso di strumenti digitali quali elementi fondamentali nell’esecuzione delle attività,
- aumento del tasso di impiego delle tecnologie disponibili,
- disseminazione di informazioni a tutti gli attori della filiera,
- concessione di prestiti governativi intesi a sostenere i costi della manodopera delle aziende vinicole,
- mantenimento dei livelli occupazionali,
- formazione e istruzione.
Aurelio Montes ha affermato che a febbraio, all’inizio della crisi sanitaria, in Cile era già in corso la vendemmia delle uve bianche. A marzo, vista la gravità della pandemia, il raccolto è stato “accelerato”. Nel timore delle misure governative che avrebbero potuto essere adottate, l’associazione Vinos de Chile ha organizzato diversi incontri con le autorità cilene per sostenere l’importanza della mobilità dei lavoratori durante il raccolto. Secondo il relatore, era fondamentale evitare l’interruzione delle attività in vigna. “Le autorità sono state molto costruttive e si sono rese conto del forte impatto che avrebbe generato l’eventuale imposizione di ostacoli eccessivi alla mobilità dei lavoratori. Pertanto, i lavori sono continuati, ma attuando misure per la protezione del personale, come il distanziamento sociale, mascherine, guanti, igiene delle mani, aumento dei turni (in particolare in cantina), ecc.”, ha spiegato Montes.
In tal modo, nonostante la minaccia della pandemia, la vendemmia in Cile si è svolta abbastanza bene. “Abbiamo concluso il raccolto nella terza settimana di aprile, all’epoca il contagio in Cile era molto basso”, ha affermato il relatore, che si è congratulato con i lavoratori cileni, che “hanno continuato a lavorare con grande responsabilità e passione, senza assentarsi un solo giorno”.
Guardando alle conseguenze della crisi, secondo Aurelio Montes il problema maggiore è di natura commerciale, vista la diminuzione del consumo sul posto. “Le vendite online hanno in piccola parte compensato le scarse le vendite sul posto (che rappresentano il 75% delle nostre vendite totali). Ma fortunatamente, nell’emisfero nord le cose stanno migliorando e la Cina, che per noi costituisce un mercato importante, sta riaprendo”, ha concluso.
CONCLUSIONI
Resilienza, pianificazione e trasparenza sono fattori chiave
“Mettendo a frutto quanto appreso dalle crisi passate, ci si può preparare per gestire meglio le crisi future”. Il moderatore Antonio Graça ha introdotto le sue conclusioni sottolineando l’importanza della trasparenza nella gestione della crisi del Covid-19, come menzionato dal relatore della Nuova Zelanda, Jeffrey Clarke. E ha aggiunto: “la trasparenza di tutti i processi, non solo durante questa crisi, ma per la pianificazione di qualsiasi crisi futura, dà un senso di fiducia a tutte le parti e ai portatori di interesse della catena di valore”. In tal senso, Graça ha altresì ricordato un altro aspetto chiave citato da Yvette Van Der Merwe: l’importanza del coordinamento. “Unito a una solida pianificazione, il coordinamento di tutti gli attori è fondamentale e può determinare il successo o il fallimento di qualsiasi sforzo inteso in tal senso”.
Finalmente, una spinta alla digitalizzazione
“Avevamo già a disposizione numerosi strumenti digitali, ma non c’era una ragione impellente che ci spingesse a usarli. Ora che voi (nell’emisfero australe) li avete utilizzati a causa della crisi, non si tornerà indietro”, ha dichiarato il moderatore, spiegando che è “molto importante per l’emisfero boreale [rendersi conto] che a volte disponiamo di soluzioni che non utilizziamo, non perché inadeguate o impraticabili, ma semplicemente perché siamo abituati a fare le cose come le abbiamo sempre fatte e abbiamo la tendenza a resistere al cambiamento”. Ha quindi concluso affermando: “uno sforzo coordinato per superare quella resistenza è sempre un buon punto di partenza per uscire in buone condizioni dalla crisi”.
Il coordinamento con i governi e le autorità locali è fondamentale
Il coordinamento con tutti gli attori del settore è molto importante. Sono necessari meccanismi e strumenti di comunicazione chiari per far passare il messaggio che il settore vitivinicolo è fondamentale e che riveste un ruolo importante nella vita delle comunità rurali in termini occupazionali, economici, paesaggistici, ecc.
Il coordinamento con le autorità governative è necessario per garantire una continuità efficace e sicura delle operazioni durante la crisi, ma anche per garantire il sostegno finanziario e organizzativo post-crisi e permettere agli operatori di riprendersi dalle sue conseguenze.
Il ruolo dell’OIV
La pandemia di Covid-19 ha dimostrato che l’OIV ha gli strumenti per ricoprire una posizione di primo piano nella gestione di una crisi. Innanzitutto, il messaggio del ruolo fondamentale della vitivinicoltura deve essere evidenziato e promosso. In secondo luogo, la condivisione di esperienze e informazioni in caso di gravi crisi o cambiamenti tecnologici può risultare utile ai governi e al settore per adattarsi meglio alle nuove condizioni.
Senza alcun dubbio, l’OIV deve rimanere una controparte importante dei governi.
Lo scorso giovedì 25 giugno Pau Roca ha partecipato alla conferenza “Wine Vision 2040” organizzata dal Centro di ricerca enologica dell’UBC, durante la quale i leader del settore vitivinicolo hanno presentato i loro punti di vista sul futuro dell’industria del vino.
L’evento, moderato da Jacques-Olivier Pesme, direttore del Centro di ricerca enologica dell’UBC, ha visto inoltre la partecipazione di Laura Catena (amministratrice delegata di Bodega Catena Zapata e fondatrice e membro del consiglio di Catena Institute of Wine), Linda Reiff (presidente e amministratrice delegata della Napa Valley Vintners Association) e Pierre-Louis Teissedre (professore presso l’Istituto di scienze della vigna e del vino (ISVV) dell’Università di Bordeaux ed esperto dell’OIV).
Il direttore generale dell’OIV ha insistito sul fatto che esiste solo un pianeta vinicolo (One Wine Planet), da cui il titolo del suo intervento, e ha spiegato il come e il perché dobbiamo curarlo nel migliore dei modi. Volendo riassumere l’intervento di Roca in pochi semplici concetti, questi sarebbero: anticipazione, evoluzione, conservazione e resilienza.
La situazione attuale è un interessante punto di svolta per ricominciare, dato che “ogni crisi è parte di un’evoluzione e noi dobbiamo osservare come evolvono gli altri sistemi”, ha affermato il direttore generale. Il cambiamento climatico sarà senza dubbio una sfida ancora più grande. A suo avviso, da adesso in poi “la priorità assoluta deve essere mantenere in vita questo pianeta”. In termini biologici, ciò può avvenire prestando attenzione al funzionamento degli ecosistemi maturi, nei quali lo spreco di energia è minimo nonostante la loro complessità. Questa idea fondante, recentemente sviluppata dal direttore generale dell’OIV, mette in discussione il modo in cui l’economia ricreerà i propri modelli. Per elaborare modelli futuri, dobbiamo osservarne altri e vedere come i “principali ecosistemi, pur nella loro complessità e diversità, sono energeticamente efficienti”.
Pau Roca è certo che “l’economia futura non misurerà la prestazione umana in termini di crescita, ma di conservazione della natura”. Il settore vitivinicolo è consapevole del problema del cambiamento climatico ed è pioniere nell’adozione di comportamenti confacenti. L’attento monitoraggio delle colture e l’impiego di registri storici confermano questo rapporto di vecchia data.
Infine, Roca ha concluso menzionando due delle principali risorse del settore. Innanzitutto, l’efficiente catena di valore propria del settore vitivinicolo: la grande segmentazione dei prezzi e il forte legame con il territorio e con le origini sono indubbiamente elementi vantaggiosi per la filiera. In secondo luogo, la molteplicità degli attori, “dato che diversità e complessità sono elementi primari per la performance complessiva e la resilienza”, ha riassunto il DG.
In conclusione, Pau Roca sostiene che l’economia del vino potrebbe essere un “paradigma di sostenibilità” e possiede molti degli elementi per avere successo in un’economia futura.