GUIDE PRATIQUE DE LA TAILLE GUYOT Prévenir les maladies du bois Marco Simonit, Massimo Giudici, Lorenzo Manfreda, Marco Ostan, Riccardo Turata, Alessandro Zanutta
|FR]
Edizione "France Agricole GFA"
Menzione speciale
El Potencial Aromático de las Variedades de Vid Cultivadas en Galicia Mar Vilanova De La Torre, José Maria Marques Oliveira, Ricardo Rivas Barros
[ES]
Edizione "Xunta de Galicia"
Viticoltura e Enologia
Vines & Vinification Sally Easton
[EN]
Edizione "WSET Wine & Spirit
Education Trust"
Enologia / EX ÆQUO
Vinařská Technologie Josef Balík, Jan Stávek
[CZ]
Edizione "Národní Vinařské Centrum, o.p.s."
&
Guides de bonnes pratiques d'hygiène - Filière vins Coordinato da Aurélie Camponovo
|FR]
Edizione "Editions des Journaux Officiels"
Menzione speciale
Understanding Wine Chemistry Andrew L. Waterhouse, Gavin L. Sacks, David W. Jeffery
[EN]
Edizione "John Wiley & Sons Ltd"
Economia
1) Wine Globalization: A New Comparative History Kym Anderson, Vicente Pinilla
con
2) Global Wine Markets, 1860 to 2016: a statistical compendium Kym Anderson, Signe Nelgen, Vicente Pinilla
[EN]
Edizione "Edition Cambridge University Press"
[EN]
Edizione "University of Adelaide Press"
Menzione speciale
Análisis de un sector: Rioja 4.0 Emilio Barco Royo
[ES]
Edizione "Consejería de Agricultura.
Gobierno de La Rioja"
Belle arti, Pittura
LE VIN DES PEINTRES - Une histoire hédoniste de l’art (XVe-XXe siècle) Jean Serroy
[FR]
Edizione "Les Editions de La Martinière"
Belle arti, Fumetti per adulti
Dans les coulisses du champagne Sceneggiatore: Maxe L'Hermenier Disegnatore: Benoît Blary
[FR]
Edizione "Les Editions Jungle"
Letteratura, romanzo
Menzione Speciale
Le testament de Virgile Isabelle Chrétien
[FR]
Edizione "Les Editions Féret"
Storia e letteratura
Menzione SpecialeEX ÆQUO
CHILEAN WINE An Illustrated History EL VINO DE CHILE Una Historia Ilustrada Rodrigo Alvarado Moore Alejandro Hernández Muñoz Illustrations de / Illustrated by Fabián Todorovic Karmelic
[ES]|[EN]
Edizione "Origo"
[ES]|[EN]
Edizione "Origo"
LES VINS DE BORDEAUX à l’épreuve de la Seconde Guerre mondiale 1938-1950
Sébastien Durand
[FR]
Edizione Memoring Éditions
Vino e salute
L'ivresse du Soldat Charles Ridel
[FR]
Edizione "Éditions Vendémiaire"
Scoperta e presentazione dei vini
Granddad Tell me about Grapevines! Pascale Bounet, Françoise Etourneaud
[EN]
Edizione "Les Editions Féret"
Menzione Speciale EX ÆQUO
Australian Wine - Style and taste, people and places Diretto da Patrick Iland, con Peter Gago, Andrew Caillard, Peter Dry
[EN]
Edizione "Patrick Iland
Wine Promotions Pty Ltd"
&
Vous allez enfin vous y connaître en Vin Sébastien Durand-Viel e David Cobbold, autori Illustrazioni di Bertrand Hoquet
[FR]
Edizione "Larousse"
Vino e territorio
Wines of Japan - 日本 の ワ イ ン Teiji Takahashi, Kimie Harada, Kazuhiko Kobayashi, Hiroshi Saito
[JP]+[EN]
Edizione "Ikaros Publications Ltd"
Vini e pietanze
Les accords mets-vins. Un art français Diretto da Jean-Robert Pitte
[FR]
Edizione "CNRS Editions"
Monografie
Le Val de Loire, Terres de Chenin Christian Asselin, autore coordinatore del collettivo di quasi 100 contributori
[FR]
Edizione "Auto Edition
Pascal Girault Les caves se rebiffent"
Menzione Speciale EX ÆQUO
Champagne Vinet Och Odlarna Britt Karlsson, Per Karlsson
[SE]
Edizione "Carlsson Bokförlag"
&
Diversità dei vigneti della Svizzera italiana: stato attuale e prospettive Valeria Trivellone, Marco Moretti
[IT]
Edizione "STSN Società Ticinese
di Scienze Naturali et Museo Cantonale
di Storia Naturale"
Atti di simposi
Proceedings of the 16th Australian Wine Industry Technical Conference Coordinato da Kate Beames, Ella Robinson, Peter Dry, Dan Johnson
Il 18 settembre, durante la prestigiosa Cerimonia di consegna dei Premi dell'OIV, cui erano presenti numerosi rappresentanti del corpo diplomatico, la nuova presidente dell’OIV, Regina Vanderlinde, il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, il presidente e il segretario scientifico della Giuria dei Premi dell'OIV, František Lipka e Jean-Luc Berger, sono stati presentati i vincitori del 2018.
Questa undicesima categoria riguarda un ambito di grande preoccupazione per gli esperti dell'Organizzazione.
Risponde inoltre alla crescente offerta di opere incentrate sullo sviluppo sostenibile nell'ambito della vitivinicoltura, un tema che la Giuria dei Premi desidera sostenere con forza.
Pertanto, nella prossima edizione dei Premi dell'OIV, le cui iscrizioni saranno aperte dal 1º settembre 2018 al 28 febbraio 2019*, le opere che trattano i tre pilastri dello sviluppo sostenibile (ambiente, società ed economia) potranno competere in questa nuova categoria.
*I moduli di iscrizione verranno pubblicati sul sito web dell'OIV a partire dal 1º settembre 2018 qui
La terza edizione della Conferenza della vigna e del vino in Libano si è tenuta a Beirut, il 13 settembre scorso.
Organizzata dal ministero dell'Agricoltura libanese sul tema "nuove strategie e tecnologie per l'industria vinicola libanese" presso l'Università Saint Esprit di Kaslik (USEK), all'evento erano presenti le principali aziende del settore associate all'Unione vinicola del Libano e diversi esperti del settore.
I relatori, provenienti da diversi paesi quali Francia e Italia, hanno contribuito a fare luce sui recenti progressi in ambito tecnico, scientifico ed economico.
Il direttore generale dell'OIV e il suo assistente hanno partecipato a questa giornata e Jean-Marie Aurand ha colto questa occasione per sottolineare che sin dal 1995, anno dell'adesione del Libano all'OIV, i rapporti sono sempre stati molto stretti e fruttuosi.
Da un paio di decenni a questa parte, la vitivinicoltura libanese vive una crescita notevole
Nel 1997, su consiglio dell'OIV, venne creata l'Unione vinicola del Libano. Nel 2000, il Libano adottò la legge sul vino, ai sensi della quale nel 2013 fu creato Istituto nazionale della vigna e del vino. Negli ultimi sei anni, grazie al dinamico impegno del direttore generale Louis Lahoud, i rapporti tra OIV e Libano si sono ulteriormente rafforzati.
Aurand ha inoltre ricordato il successo delle giornate dei vini del Libano che si sono svolte a Parigi nel 2010 e 2013, a Berlino nel 2014, negli USA nel 2016 e 2017 e in Svizzera quest'anno, su iniziativa del ministero dell'Agricoltura. La giornata di quest'anno in Svizzera, che ha visto la partecipazione di un vasto pubblico di specialisti, i quali hanno avuto l'opportunità di scoprire la diversità e la qualità della produzione libanese, è stato reso possibile grazie all'impegno del direttore generale dell'Agricoltura Louis Lahoud e al sostegno del ministro degli Affari esteri Gebran Bassil.
Durante questa visita, il direttore generale dell'OIV è stato ricevuto dal Presidente della Repubblica, il generale Michel Aoun, e dal primo ministro Saad Hariri, che hanno ribadito il sostegno del proprio paese alle attività dell'Organizzazione.
Jean-Marie Aurand con:
1. Il Presidente della Repubblica, il generale Michel Aoun
2. Il Primo Ministro, Saad Hariri
Inoltre, ha tenuto degli incontri ad alto livello con il ministro dell'Economia Raed Khoury (1), il ministro della Giustizia Salim Jreissati (2), il ministro dell’Informazione Melhem Riachi (3) e quello del Turismo Avedis Guidanian (4), a riprova dell'importanza attribuita da questo paese alla filiera vitivinicola.
Jean-Marie Aurand con il ministro degli Affari Esteri
Da un paio di decenni a questa parte, la vitivinicoltura libanese vive una crescita notevole e annovera oggi quasi 50 aziende viticole rispetto alle 8 di venti anni fa.
Il Libano produce circa 80.000 hL di vino l'anno e ne esporta la metà. La filiera valorizza i vitigni autoctoni, quali l'Obeidy o il Merweh, con l'obiettivo di recuperare le radici della sua viticoltura millenaria.
La trasferta è avvenuta in occasione della 7ª Esposizione internazionale di vini del versante est dei monti Helan, svoltasi dal 12 al 15 settembre 2018.
Rzgina Vanderlinde nella 7ª Esposizione internazionale di vini del versante est dei monti Helan
Regina Vanderlinde ha partecipato all'inaugurazione dell'evento, il cui tema era l'apprezzamento del gusto del marchio, e a cui era presente, tra le autorità locali, Cao Kailong, direttore del Ningxia Grape Industry Development Bureau.
Con Cao Kailong
Nel corso della manifestazione è stata inoltre organizzata un'esposizione di vini di diverse regioni cinesi: il "Belt and Road" al Yinchuan Exhibition Center. Questa visita è stata anche l'occasione per la presidente di visitare diverse aziende vitivinicole della regione.
Durante la sua permanenza in Cina, Regina Vanderlinde ha incontrato Hao Linhai, ex vicesegretario di partito del governo popolare del Ningxia ed ex presidente dell'Associazione dei viticoltori di Ningxia. Questi ha ricevuto il Merito dell'OIV in occasione del 40º Congresso mondiale della vigna e del vino tenutosi a maggio 2017 a Sofia (Bulgaria).
Con Hao Linhai
La viticoltura nella regione di Ningxia sta conoscendo una fase di grande sviluppo sotto l'impulso, in special modo, delle autorità locali. La produzione di vino è orientata alla qualità e alla diversità ed è condotta da oltre 180 aziende vitivinicole.
Tale dinamismo riflette l'immagine della vitivinicoltura cinese che, complessivamente, fa registrare una forte crescita sia nella produzione di uva da tavola (1º produttore mondiale) sia nella produzione e nel consumo di vino (8º produttore e 5º consumatore mondiale).