L'Organizzazione internazionale della vigna e del vino è un'organizzazione intergovernativa, cioè composta di Stati membri.
 
                                         
                                                                                    L'Accordo del 3 aprile 2001 è stato firmato da 35 Stati sovrani.
Oggi l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino è composta da 50 Stati membri.
Africa
   Algeria
 Algeria
   Marocco
 Marocco
   Sud Africa
 Sud Africa
America
   Argentina
 Argentina
   Brasile
 Brasile
   Cile
 Cile
   Messico
 Messico
   Perù
 Perù
   Uruguay
 Uruguay
Asia
   Armenia
 Armenia
   Azerbaigian
 Azerbaigian
   India
 India
   Israele
 Israele
   Libano
 Libano
   Repubblica Popolare Cinese
 Repubblica Popolare Cinese
   Uzbekistan
 Uzbekistan
Europa
   Albania
 Albania
   Austria
 Austria
   Belgio
 Belgio
   Bosnia-Erzegovina
 Bosnia-Erzegovina
   Bulgaria
 Bulgaria
   Cechia
 Cechia
   Cipro
 Cipro
   Croazia
 Croazia
   Federazione Russa
 Federazione Russa
   Francia
 Francia
   Georgia
 Georgia
   Germania
 Germania
   Grecia
 Grecia
   Italia
 Italia
   Lussemburgo
 Lussemburgo
   Malta
 Malta
   Moldavia
 Moldavia
   Montenegro
 Montenegro
   Norvegia
 Norvegia
   Paesi Bassi
 Paesi Bassi
   Portogallo
 Portogallo
   Regno Unito
 Regno Unito
   Repubblica di Macedonia del Nord
 Repubblica di Macedonia del Nord
   Romania
 Romania
   Serbia
 Serbia
   Slovacchia
 Slovacchia
   Slovenia
 Slovenia
   Spagna
 Spagna
   Svezia
 Svezia
   Svizzera
 Svizzera
   Türkiye
 Türkiye
   Ucraina
 Ucraina
   Ungheria
 Ungheria
Oceania
   Australia
 Australia
   Nuova Zelanda
 Nuova Zelanda
Il trattato internazionale del 3 aprile 2001 permette anche ad alcuni territori ed organizzazioni di assistere ai lavori dell’OIV in qualità di osservatori.
EU
European Union
 
                AIDV
International Wine Law Association
 
                Amorim
Academy
 
                AREV
Assembly of Wine-Producing European Regions
 
                AUIV
International University Association of Wine
 
                CERVIM
Centre for Research, Environmental Sustainability and Advancement of Mountain Viticulture
 
                FIVS
International Federation of Wines and Spirits
 
                OENOPPIA
Oenological Products and Practices International Association
 
                UIOE
Union Internationale des Œnologues
 
                VINOFED
World Federation of Major International Wine and Spirits Competitions
 
                ASI
Association de la Sommellerie Internationale
 
                WIM
Wine in Moderation
 
                VINELINK INTERNATIONAL
The Lien de la vigne Association
 
                Texas
Texas Department of Agriculture
 
                Wine Origins Alliance
Wine Origins Alliance Association
Come aderire all'OIV:
Il governo dello Stato interessato deve inviare la domanda di adesione tramite la propria ambasciata a Parigi al Direttore generale dell'OIV, con una copia della domanda al Ministero degli Affari esteri francese.
Il Direttore generale dell'OIV informa i membri della richiesta di adesione. I membri hanno sei mesi di tempo dal ricevimento della domanda per informare l'OIV del loro parere. Trascorso questo periodo, se la maggioranza dei soci non ha sollevato obiezioni, la domanda viene accettata.
Una volta accettata la domanda, lo Stato interessato avrà dodici mesi di tempo per depositare lo strumento di adesione presso il depositario.
Per maggiori informazioni:secretariat@oiv.int