
Presieduto dalla prof.ssa Rosa María Lamuela-Raventós e dal prof. Ramón Estruch dell'Università di Barcellona, l'evento ha riscosso un grande successo, con oltre 200 partecipanti tra scienziati, professionisti della salute, giornalisti e rappresentanti di case vinicole ad assistere alle varie conferenze. Le sessioni sono state molto dinamiche e di altissima qualità, come confermato dal gran numero di domande al termine degli interventi e, successivamente, dalle molte richieste degli atti delle sessioni.

Le numerose comunicazioni tecniche presentate da noti scienziati europei, statunitensi e sudafricani hanno offerto una panoramica dei diversi effetti del consumo di vino sulla salute. Sebbene sia nota l'esistenza di alcuni effetti benefici del consumo moderato di vino, rimangono ancora diverse questioni da risolvere.
A questo riguardo Jean-Claude Ruf, coordinatore scientifico dell'OIV, ha messo in evidenza le questioni principali e il ruolo dell'OIV in tale contesto.
Il prossimo congresso Wine and Health (probabilmente nel 2019) sarà organizzato dal professor Andrew Waterhouse in California (USA).
Documento consultabile:
Nota conclusiva della prof.ssa Rosa María Lamuela-Raventós


Durante l'incontro, Bozukov si è detto soddisfatto di poter accogliere il 40º Congresso dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino a Sofia dal 29 maggio al 2 giugno 2017 e ha sottolineato l'eccellente collaborazione tra la Bulgaria e l'OIV.
Jean-Marie Aurand ha ringraziato il ministro bulgaro per l'organizzazione del Congresso. L'evento, cui parteciperanno diverse centinaia di esperti e di responsabili del settore vitivinicolo di tutto il mondo, si terrà in un paese dove la vitivinicoltura, indissolubilmente legata alla storia e alla cultura, sta vivendo un profondo rinnovamento.
Il direttore generale si è inoltre rallegrato per l'ottima collaborazione stabilita tra i team di entrambe le parti che si occupano di garantire il successo di questa edizione del Congresso.



Il Comitato, composto da esperti dell'OIV e personalità scientifiche bulgare, ha valutato 289 proposte di comunicazione in forma di relazioni orali, comunicazioni brevi o poster.
Per le tre sessioni del Congresso sono state selezionate circa 160 relazioni orali e comunicazioni brevi, mentre poco più di 120 comunicazioni saranno presentate in forma di poster. In totale verranno esposti lavori provenienti da oltre 30 paesi diversi.

Inoltre, il direttore generale dell'OIV Jean-Marie Aurand ha incontrato il ministro dell'Agricoltura bulgaro, Hristo Bozukov. La riunione ha permesso di verificare che l'organizzazione del 40º Congresso si avvia a entrare nella fase operativa in buone condizioni. Il direttore generale ha tenuto a ringraziare il ministro per l'impegno e l'efficienza delle squadre sia dello stesso ministero dell'Agricoltura e dell'alimentazione sia dell'Agenzia esecutiva della vigna e del vino (EAVW).


Organizzato dall'Associazione dei produttori di vino del nord della Grecia con il patrocinio dell'OIV, il concorso è stato moderato da Konstantinos Lazarakis, il primo greco ad aver ottenuto il titolo di Master of Wine.
Quasi 800 vini e bevande alcoliche provenienti da 8 paesi diversi sono stati valutati da un panel internazionale di professionisti del settore composto da enologi, sommelier, produttori e giornalisti. Sin dalla sua prima edizione nel 1990, il concorso continua a crescere in fama e importanza a livello internazionale.
Il capo dell'unità Economia e diritto dell'OIV Tatiana Svinartchuk, presente in veste ufficiale all'evento, ha sottolineato la notevole crescita di questa competizione, che quest'anno ha visto un aumento del 20% dei campioni presentati.
L'Associazione dei produttori di vino del nord della Grecia ha approfittato dell'occasione per organizzare dei seminari tematici volti a far conoscere le regioni viticole e i vini greci ai professionisti di tutto il mondo presenti al concorso.
I risultati del concorso sono consultabili qui.


Per partecipare a questa conferenza stampa i giornalisti sono pregati di inviare un’email con il loro nome e i dati professionali per l’accreditamento a press@oiv.int.
Data: martedì 11 aprile 2017
Ora: 11:00
Luogo: Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), rue d’Aguesseau, 18 Parigi 75008. Metro Madeleine o Concorde [vedi sulla mappa]