Oltre 250 esperti di tutto il mondo (più di 20 paesi rappresentati) hanno partecipato alle diverse sessioni di questa conferenza, dedicata in particolare alla sostenibilità della viticoltura nei vari scenari del cambiamento climatico.
Durante la sessione inaugurale di questo evento patrocinato dall'OIV, la vicepresidente dell'Organizzazione, Claudia Quini, ha offerto una presentazione della vitivinicoltura argentina per conto dell'INV (Istituto nazionale della vitivinicoltura).
Il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, ha illustrato il panorama del settore vitivinicolo mondiale, le principali tendenze e le grandi sfide del settore, evidenziando il ruolo dell'OIV in tale contesto.
Il GiESCO è un'associazione che riunisce esperti dei sistemi vitivinicoli. Originariamente incardinato sulle forme di allevamento del vigneto e sull'ecofisiologia, i lavori di questo gruppo di esperti si sono poi ampliati per includere le principali questioni della viticoltura di base e applicata.
Solo un mese fa, presso la sede dell'OIV, si univa alle celebrazioni per il trentennale del Master dell'OIV in Wine Management che aveva fondato, circondato dall'affetto di due generazioni di ex studenti.
Laureato in legge e diplomato presso il Centro di studi e perfezionamento per le ispezioni nella repressione delle frodi francese, Tinlot ha esordito prima come responsabile dei contenziosi del corpo nazionale per il controllo dei vini e degli alcolici (1964-1970) e poi come responsabile del dipartimento dei vini e delle bevande presso il ministero dell'Agricoltura (1970-1981).
Ispettore generale per la repressione delle frodi, venne designato dalla Francia come commissario generale per l'organizzazione delle assemblee generali dell'OIV di Parigi del 1975 e del 1982, Organizzazione presso la quale fu relatore per le questioni inerenti alle denominazioni d'origine e alla qualità dei vini. Dal 1982 al 1985 ha presieduto il Gruppo di esperti dell'OIV "Regolamentazione e controllo della qualità".
Le sue competenze giuridiche e la sua conoscenza del settore vitivinicolo lo portarono a presiedere il Gruppo "Vino" (1979) e il Gruppo "Bevande spiritose" (1984) presso il Consiglio dei ministri dell'Unione europea, a partecipare alla revisione della Convenzione di Parigi dell'OMPI, alla vicepresidenza del Gruppo "Vino" della FAO (1983) e alla guida della delegazione francese presso la Commissione del Codex Alimentarius.
Divenuto aggiunto al direttore del consumo e della repressione delle frodi, nel 1985 venne eletto direttore generale dell'OIV, posizione che ha occupato sino al 1996, promuovendo le attività dell'Organizzazione, che in questo periodo è passata da 33 a 46 Stati membri.
Appassionato di storia e diritto viticoli, fiero delle sue origini borgognone, ha creato i primi corsi in Diritto del vino nel 1971 e amava condividere la sua passione con gli studenti di enologia, economia, agronomia e diritto di numerose università francesi. È fu questo suo carattere che lo condusse a creare l'Associazione internazionale dei giuristi della vite e del vino (AIDV) nel 1987 e l'Associazione universitaria internazionale del vino (AUIV), che si incaricò poi della gestione del Master dell'OIV in Wine Management.
Da 20 anni Tinlot condivideva le sue conoscenze attraverso l'AIDV, l'Accademia Amorim, che presiedeva, e la Cattedra UNESCO "Cultura e tradizioni del vino" dell'Università di Borgogna.
Grande diplomatico, di lui rimane il ricordo di un direttore dell'OIV appassionato e ricco di inventiva, al servizio di un mondo della vigna e del vino che conosceva a menadito.
L'OIV rende omaggio alla sua memoria e si unisce al dolore dei suoi cari.
Il Congresso si terrà a Punta del Este dal 19 al 23 novembre 2018 e sarà incentrato sul tema generale "Modellare il futuro: le sfide della produzione e del mercato".
Il ministro uruguaiano dell'Agricoltura, Tabaré Aguerre, ha confermato il massimo impegno del paese per il successo di questo evento.
Jean-Marie Aurand, dopo aver visitato il sito che ospiterà il Congresso, si è complimentato per la mobilitazione delle diverse parti con oltre un anno di anticipo, in particolare, per il forte coinvolgimento dell'INAVI (Istituto nazionale di vitivinicoltura).
All'evento erano presenti oltre 250 partecipanti, tra cui le principali aziende vitivinicole ucraine. I dibattiti hanno affrontato la situazione del settore vitivinicolo e sulle sue prospettive rispetto alle principali sfide che lo riguardano: sviluppo del vigneto, modernizzazione delle aziende, normazione ed evoluzione del quadro normativo coerentemente con le norme internazionali.
Il direttore generale dell'OIV, dopo essersi complimentato per la qualità degli interventi del forum, ha fatto una presentazione dell'OIV e dei suoi obiettivi e ha poi evidenziato le principali tendenze del settore vitivinicolo su scala mondiale e le grandi sfide del futuro. In particolare, ha insistito sull'importanza della normazione dei prodotti secondo le norme internazionali al fine di assicurare la loro qualità e di rispondere meglio alle aspettative dei consumatori, sia nel mercato domestico che in quello internazionale.
Il forum ha avuto il suo prosieguo nel Festival del vino ucraino, nel corso del quale sono stati presentati i vini e i brandy delle principali aziende del settore.
Con una superficie vitata di 45.000 ha, l'Ucraina produce circa 1 milione di ettolitri di vino e brandy. Sono registrate quasi 150 aziende.
Nel corso della sua visita, Jean-Marie Aurand ha incontrato anche il primo vice primo ministro ucraino Stepan Kubiv per valutare la possibilità di un ritorno dell'Ucraina nell'OIV.
L'Iniziativa 4 per 1000 mira a promuovere la gestione sostenibile del suolo per adottare delle misure a favore della sicurezza alimentare e del clima. L'evento ha attirato un gran numero di personalità di ogni ambito: rappresentanti di governi, di organizzazioni intergovernative e non-governative e di istituti di ricerca. Durante la sessione inaugurale Monika Christmann ha presentato l'OIV e il suo impegno per la protezione dell'ambiente e la sostenibilità.
Il suolo ha la capacità di stoccare quantità considerevoli di carbonio, ma viene spesso trascurato. Un aumento dello 0,4% annuo del carbonio catturato dal suolo grazie alle adeguate pratiche colturali potrebbe arrivare ad assorbire l'80% delle emissioni totali di gas serra.
L'obiettivo dell'iniziativa 4 per 1000 è di promuovere progetti mirati a favorire il sequestro di carbonio nel suolo.
L'Iniziativa, lanciata dal governo francese in occasione della COP21 del 2015, ha registrato un rapido successo. 21 paesi e 11 organizzazioni intergovernative, tra cui l'OIV, sono riunite oggi nel consorzio, mentre 19 paesi e oltre un centinaio di organizzazioni non-governative e istituti di ricerca vi partecipano come membri del forum.