
Tra i 28 film selezionati ufficialmente, per un totale di 15 ore di proiezione, il Grand Prix Oenovidéo 2016 è stato assegnato all'opera canadese “Au pif”, una produzione di Pimiento inc. per la regia di Bachir Bensaddek y Orlando Arriagada. Un documentario sull'universo delle sommelleria vista attraverso gli occhi della sommelier del Quebec, Véronique Rivest.

Il Grand Jury, il pubblico e le giurie associate hanno premiato un totale di 14 film. Elenco dei premi 2016.
Contemporaneamente si è tenuta l'11ª edizione della mostra Terroir d’Images, il cui tema quest'anno era "La primavera in vigna: il ritorno della vita!". Tra le oltre 1500 opere in gara di fotografi dilettanti e professionisti, provenienti da 12 paesi, ne sono state selezionate ufficialmente 110.

La cerimonia di consegna dei premi si terrà il 14 settembre 2016 presso il Palais de Luxembourg, a Parigi. In questa data saranno inoltre resi noti e premiati i migliori fotografi della mostra Terroirs d'images.
Un Prima per l'Herault
Racchiusa tra il mare e la gariga, edificata sulla riva dello stagno di Thau, Frontignan è stata la prima città dell'Herault ad accogliere Oenovideo, un festival itinerante fin dalla sua origine. Questa è stata inoltre l'occasione di celebrare gli 80 anni della denominazione Muscat de Frontignan. Tra una proiezione e l'altra, il pubblico del festival ha potuto scoprire le terre del moscato e discutere con i produttori locali e con i registi dei film in gara.


Oltre 100 espositori provenienti da dieci paesi diversi hanno presentato per tre giorni più di 200 marchi di materiali e apparecchiature vitivinicole nel cuore della prima regione viticola cinese.
Il direttore generale dell'OIV ha presenziato all'inaugurazione, cui hanno partecipato le autorità locali e Valéry Lobry, direttrice generale del COMEXPOSIUM.

Nel suo intervento, Jean-Marie Aurand ha sottolineato il ruolo di questo salone e delle conferenze tecniche che accoglie, per la diffusione delle ultime informazioni sulle innovazioni e gli sviluppi tecnologici nel settore vitivinicolo. Il DG ha altresì ricordato la lunga storia dei rapporti tra l'OIV e la regione di Yantai-Penglai.
Questo territorio può definirsi la culla della produzione vitivinicola cinese. È qui infatti che l'azienda Changyu ha fondato, nell'ormai lontano 1892, la viticoltura cinese moderna. L'azienda è oggi uno dei due maggiori rappresentanti del settore insieme alla COFCO (China National Cereals, Oils and Foodstuffs Corporation).

Con circa 3,5 milioni di ettolitri di vino prodotti ogni anno, la regione di Yantai rappresenta oltre un terzo della produzione nazionale. Essa conta 156 aziende viticole, di cui 35 tra le più importanti della Cina.
Nel 1987 Yantai è stata dichiarata dall'OIV "Città internazionale della vigna e del vino" e da allora la municipalità ha ottenuto anche lo status di osservatore presso l'OIV.
Durante un incontro con il direttore dell'agenzia per il vino di Yantai, Jia Yu Zhang, il direttore generale dell'OIV ha auspicato che gli esperti della regione possano partecipare ai lavori dell'OIV e ha sottolineato la grande importanza che viene attribuita a un futuro avvicinamento istituzionale tra la Repubblica popolare cinese e l'OIV.

Il 28 maggio inoltre, sempre a Yantai, Jean-Marie Aurand ha partecipato alla 21ª edizione dei Gourmand Awards, rispondendo all'invito del presidente Edouard Cointreau. Questo evento mira a promuovere la gastronomia e il vino attraverso opere e programmi televisivi.

Infine, la visita di diverse aziende vinicole ha confermato il dinamismo di questa regione, che prosegue con l'impianto di vigneti e la costruzione di aziende vinicole.

Ciò conclude un importante processo di elaborazione delle norme per gli additivi alimentari avviato circa tre anni fa.
La FSSAI ha inoltre ultimato la lista degli additivi alimentari per le bevande alcoliche, allineandosi alle norme dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV). Tale risultato rappresenta un importante punto di svolta per la normazione di diverse categorie di alimenti in India.
Jean-Marie Aurand, direttore generale dell'OIV, che ha incontrato il presidente della FSSAI, Ashish Bahuguna, lo scorso marzo a Delhi, ha espresso la propria soddisfazione nel constatare che l'India, membro dell'OIV dal 2011, si allineerà alle norme internazionali stabilite dall'Organizzazione. Aurand si è inoltre dichiarato convinto che tale allineamento è stato possibile grazie ai fruttuosi incontri avuti con diverse autorità nazionali indiane e professionisti del settore, e che ciò assicurerà migliori rapporti e un maggiore coinvolgimento dell'India nelle attività dell'OIV.


Questa manifestazione, patrocinata dell'OIV, si inserisce nell'ambito dell'Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero (BSEC), di cui la Russia ha assunto la presidenza nel 2016.

All'evento hanno partecipato circa 150 tra attori del settore vitivinicolo e produttori di vino, tra cui distributori, enologi e sommelier provenienti da una decina di paesi diversi.
Nel corso di una conferenza organizzata sul tema delle prospettive di cooperazione (tecnica ed economica) nel settore vitivinicolo della regione del mar Nero, il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato le principali tendenze della vitivinicoltura mondiale, con un'attenzione particolare alle principali caratteristiche del consumo e alle sue recenti evoluzioni.

Una presentazione di vini organizzata durante il forum ha riunito circa sessanta aziende.

L'edizione 2016 ha rappresentato un'ottima annata vista la qualità delle opere in gara.
Al momento dell'iscrizione erano rappresentati 27 paesi: un record dall'istituzione dei Premi dell'OIV.
Inoltre, eccezionalmente, il Gran Premio dell'OIV è stato conferito sia a Pierre Galet che a Jancis Robinson, per il loro contributo alla diffusione delle conoscenze del settore vitivinicolo e in riconoscimento del loro lavoro, apprezzato a livello internazionale.
Gran Premio dell'OIV 2016
A Pierre Galet, per l'insieme dei suoi lavori e per l'opera più notevole della sua carriera di autore:
Dictionnaire encyclopédique des cépages et de leurs synonymes

Autore: Pierre Galet
Editore: Libre & Solidaire
Paese: Francia
Lingua: francese
1200 pagine
Formato: 21x24 cm
A Jancis Robinson, per l'insieme dei suoi lavori e per l'opera più notevole della sua carriera di autrice:
The Oxford Companion to Wine

Autrice: Jancis Robinson, con l'assistenza di Julia Harding
Editore: Oxford University Press
Paese: Regno Unito
Lingua: inglese
908 pagine
Formato: 27,6x21,9 cm
Premi dell'OIV 2016
Categoria 1: Viticoltura
Vitigni Italiani. Loro caratterizzazione e valorizzazione - Italian wine grape varieties. Their viticultural characterization

Autori e coordinatori del collettivo di 50 autori:
Luigi Bavaresco e Massimo Gardiman
Editore: Gianni Sartori Editore
Paese: Italia
Lingue: italiano e inglese
231 pagine
Formato: 21x30 cm
Categoria 2: Enologia
Química Enológica - métodos analíticos. Avanços recentes no controlo da qualidade dos vinhos e de outros produtos vitivinícolas

Direttore scientifico del collettivo di 31 autori: António Sérgio Curvelo-Garcia
Co-direttore scientifico del collettivo: Paulo Barros
Editore: Agrobook - Gruppo editoriale AGROTEC / António Sérgio Curvelo-Garcia e Paulo Barros
Paese: Portogallo
Lingua: portoghese
823 pagine
Formato: 24x19 cm
e
Technologie des Weines

Autore: Jochen Hamatschek
Editore: Verlag Eugen Ulmer
Paese: Germania
Lingua: tedesco
478 pagine
Formato: 17x23,5 cm
Categoria 3: Economia e diritto
Appellation Napa Valley: Building and Protecting an American Treasure

Autore: Richard Mendelson
Editore: Val de Grace Books & Film, INC.
Paese: Stati Uniti d'America
Lingua: inglese
261 pagine
Formato: 30,5x22,9 cm
Categoria 3: Diritto
はじめてのワイン法 (Hajimete-no-wain-ho)

Autore: Kensuké Ebihara
Editore: Kohyusha. co., Ltd.
Paese: Giappone
Lingua: giapponese + PDF
368 pagine
Formato: 12,7x18,8 cm
Categoria 4: Letteratura
Le vin snob

Autore: Jacques Orhon
Editore: Les Editions de l'HOMME
Paese: Canada
Lingua: francese
264 pagine
Formato: 15x23 cm
Categoria 4: Storia
Le pinard des Poilus. Une histoire du vin en France durant la grande Guerre (1914-1918)

Autore: Christophe Lucand
Editore: EUD - Editions Universitaires de Dijon
Paese: Francia
Lingua: francese
170 pagine
Formato: 15x23 cm
Categoria 6: Scoperta e presentazione dei vini
Atlas de la vigne et du vin - Un nouveau défi de la mondialisation

Coordinatori del collettivo di autori: François Legouy e Sylvaine Boulanger
Editore: Armand Colin
Paese: Francia
Lingua: francese
176 pagine
Formato: 21X29,7 cm
Categoria 7: Vino e territorio
Vins insolites - Unusual wines - Vinos insolitos - Vini insoliti

Autore: Pierrick Bourgault
Editore: Editions JonGlez
Paese: Francia
Lingue: pubblicato in francese, italiano, spagnolo e inglese
256 pagine
Formato: 17,5x28,4 cm
e
The Wines of India - A Concise Guide

Autore: Peter Csizmadia-Honigh
Editore: The Press Publishing Ltd
Paese: India
Lingua: inglese
452 pagine
Formato: 18,9x24,6 cm
Categoria 9: Monografie
VINOGRADARSKI ATLAS

Autori: Dragoslav Ivanišević, Darko Jakšić e Nada Korać
Editore: Statistical Office of the Republic of Serbia
Paese: Serbia
Lingua: serbo
413 pagine
Formato: 21x29,5 cm
Categoria 10: Atti di simposi
Droit du vin et santé publique - Wine law and public health

Direttore del collettivo di autori: Théodore Georgopoulos
Editore: Les Éditions Mare & Martin
Paese: Francia
Lingue: francese e inglese
277 pagine
Formato: 21x15 cm
Menzioni speciali dell'OIV 2016
Categoria 1: Viticoltura
Traité de la vigne

Coordinatore del collettivo di otto autori: Alain Carbonneau
Editore: Editions Dunod
Paese: Francia
Lingua: francese
592 pagine
Formato: 17x24 cm
Categoria 2: Enologia
Brettanomyces et phénols volatils - Outils pratiques pour prévenir et limiter les altérations dans les vins

Autore: Vincent Renouf
Editore: Lavoisier
Paese: Francia
Lingua: francese
264 pagine
Formato: 15x24 cm
Categoria 3: Economia
Successful social media and ecommerce strategies in the wine industry

Autori: Gergely Szolnoki, Liz Thach e Dani Kolb
Editore: Palgrave Macmillan
Paese: Stati Uniti d'America
Lingua: inglese
146 pagine
Formato: 14x22 cm
e
Entreprendre dans le vin

Autore: Martin Cubertafond
Editore: Editions Eyrolles
Paese: Francia
Lingua: francese
290 pagine
Formato: 17x24 cm
Categoria 4: Storia
La vid y el vino en España. Edades antigua y media

Autore: Juan Piqueras Haba
Editore: PUV (Publicacions Universitat Valencia)
Paese: Spagna
Lingua: spagnolo
466 pagine
Formato: 17x24 cm
Categoria 6: Scoperta e presentazione dei vini
Wine behind the label - 9th edition

Autori: David Moore e Neville Blech
Editore: Wine Behind The Label
Paese: Regno Unito
Lingua: inglese
936 pagine
Formato: 28x21,6 cm
e
La fée de la vigne

Autore dei testi: Christian Fellmann
Illustratrice acquerellista: Marianne Schneeberger-Baehler
Editore: Association Aquarelle à la carte
Paese: Svizzera
Lingua: francese
50 pagine
Formato: 25x21 cm
Categoria 7: Vino e territorio
Skalické búdy - príbehy o vinohradníkoch a víne

Autore: Pavol Dinka
Editore: Vydavateľstvo Spolku slovenských spisovateľov Bratislava
Paese: Slovacchia
Lingua: slovacco
567 pagine
Formato: 31x28 cm
e
Hungarian Wine: a Tasting Trip to the New Old World

Autore: Robert Smyth
Editore: Blueguides
Paese: Ungheria
Lingua: inglese
351 pagine
Formato: 14,8x21 cm
Categoria 8: Vini e pietanze
Božská Réva - Kniha plná vína

Autrice: Barbara Myšičková
Editore: Divinemenu
Paese: Repubblica ceca
Lingua: ceco
370 pagine
Formato: 23x23 cm
Categoria 9: Monografie
Oltenia mica Românie viticolă

Autori: Aurel Popa, Nicolae Giugea e Traian Cătălin Genoiu
Editore: AIUS
Paese: Romania
Lingua: rumeno
343 pagine
Formato: 24,5x17,5 cm
Categoria 9: Monografie e studi specializzati
Les outils de la vigne et du vin - Voyage à travers l'histoire du vin et de ses métiers

Autore: Stéphane Bernoud
Editore: Dunod
Paese: Francia
Lingua: francese
252 pagine
Formato: 24x32 cm
Categoria 10: Enciclopedie
Manuel de sommellerie professionnelle
