
Per partecipare a questa conferenza stampa i giornalisti sono pregati di inviare un’email con il loro nome e i dati professionali per l’accreditamento a press@oiv.int
Data: lunedi 27 aprile 2015
Ora: 11:00
Luogo: Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), rue d’Aguesseau, 18 Parigi 75008. Metro Madeleine o Concorde [vedi sulla mappa]

Questa conferenza, patrocinata dall'Organizzazione internazionale della vigna e del vino, è stata presieduta dal dott. Jean-Claude Ruf, coordinatore scientifico dell'OIV, assistito dal direttore della SEVI Salvador Manjón.
L’evento ha visto una grande affluenza di professionisti del settore vitivinicolo.

Questo evento, che gode del patrocinio dell'OIV e che è membro di VINOFED (Federazione mondiale dei grandi concorsi internazionali di vini e bevande spiritose), racchiude in sé cinque grandi concorsi: Riesling du monde, Pinot Gris du monde, Gewürztraminer du monde, Sylvaner du monde e Pinot Blanc du monde. L'anno scorso sono stati presentati 850 vini provenienti da 21 paesi.
In precedenza, la presidente dell'OIV ha partecipato alla 13ª edizione del concorso internazionale di vini “Bacchus” a Madrid, tenutosi tra il 20 e il 24 marzo 2015. Questo concorso, patrocinato dall'OIV, ha raccolto quasi 1651 campioni di vini provenienti da 18 paesi.
In queste competizioni internazionali, Claudia Quini assume le funzioni di commissaria delegata dell’ OIV per garantire la conformità del regolamento OIV sui concorsi internazionali di vini. Ogni anno, solo una trentina di concorsi internazionali hanno il beneficio di patrocinio dell’OIV, che garantisce i requisiti organizzativi, per selezionare e premiare in modo equo, nell’interesse di produttori e consumatori.


- Leggera crescita della superficie vitata mondiale (7.554 mha, +8 mha): la Cina diventa il secondo vigneto del mondo, con circa 800 mha.
- La produzione mondiale di vino si colloca su una buona media (279 Mio hl), dopo i volumi elevati del 2013 (291 Mio hl).
- Il consumo mondiale di vino nel 2014 viene stimato a 240 Mio hl, registrando un leggero calo di 2,4 Mio hl rispetto al 2013, in un contesto globale di stabilizzazione iniziato nel 2009.
- Nel 2014 gli scambi mondiali di vino hanno ripreso a crescere in termini di volume (104 Mio hl, +2%), attestandosi su un valore stabile di 26 Mrd EUR.
- Prime stime dei raccolti 2015: lieve flessione nell'emisfero australe.
Nota de congiuntura vitivinicola mondiale
Presentazione PPT [FR]


Nella sua vita ha pubblicato oltre 30 articoli scientifici e detiene diversi brevetti. In quanto figura leader a livello mondiale dell'industria vinicola, Art è stato per molti anni delegato ufficiale degli Stati Uniti d'America presso il Gruppo di esperti Tecnologia del vino dell'Ufficio internazionale della vigna e del vino (l’attuale OIV). È stato, inoltre, membro attivo della Sottocommissione Metodi di analisi e del gruppo di esperti che ha redatto il Codice delle pratiche enologiche dell'OIV.
In riconoscimento del suo contributo all'Organizzazione, nel 1999 è stato insignito del Merito dell'OIV, convertendolo in uno dei pochissimi statunitensi ad aver ricevuto questa onorificenza.
La sua presidenza ventennale del Comitato tecnico dell'Istituto del vino degli USA ha giocato un ruolo fondamentale nel successo dei lavori del Comitato in diverse aree cruciali per l'industria dell'uva e del vino. Caputi ha inoltre guidato numerose sottocommissioni dell'Istituto del vino, relazionandosi con organi normativi come il Bureau of Alcohol, Tobacco and Firearms, il dipartimento dell'Agricoltura, la U.S. Food and Drug Administration, agenzie di protezione ambientale (EPA) federali e statali, il California Air Resources Board e diverse agenzie che si dedicano alla qualità dell'acqua e alla gestione dei rifiuti. Ha ricevuto l'ambitissima onorificenza dell'American Society for Enology and Viticulture e di questa è stato primo direttore dei progetti tecnici, quindi presidente e infine editore dell'American Journal of Enology and Viticulture. Ha ricoperto l'incarico di editore della sezione enologica di tale pubblicazione e del capitolo sull'analisi del vino degli Official Methods of Analysis of AOAC International per quasi trent'anni, venendone eletto membro. Ha servito infine come funzionario di collegamento tra l'AOAC e l'American Society for Enology and Viticulture per oltre trent'anni.