

- 7.519 mha di superficie mondiale a vigneto nel 2013
- Nonostante la riduzione della superficie vitata, nel 2013 la produzione mondiale di uva è cresciuta (751 Mio q)
- La prima stima della produzione di vino 2014 è di 271 Mio hl
- Il mercato dei vini spumanti è cresciuto negli ultimi anni: la produzione è aumentata di oltre il 40% e il consumo del 30% in 10 anni.
Focus dell'OIV sul mercato dei vini spumanti
Presentazione PPT [EN]

In occasione di una riunione di lavoro con José Lez Secchi, presidente dell'Istituto nazionale di vitivinicoltura (INAVI), e con i membri del consiglio di amministrazione, il DG ha presentato la situazione del settore vitivinicolo e le sue principali evoluzioni a livello mondiale. A questa presentazione è seguito un dibattito sulla posizione della viticoltura uruguaiana in questo contesto e sulle grandi sfide che essa deve affrontare.
Il presidente dell'INAVI ha confermato di voler rafforzare ulteriormente la presenza dell'Uruguay nei diversi tavoli di lavoro dell'OIV.
Durante un incontro con il ministro dell'Agricoltura, ing. agr. Tabaré Aguerre, questi ha sottolineato la volontà del governo di sviluppare il settore vitivinicolo promuovendo la produzione di vini di qualità e l'immagine del vitigno Tannat . Il ministro ha inoltre auspicato che l'Uruguay possa accogliere prossimamente un congresso mondiale dell'OIV.
Infine, Jean-Marie Aurand ha assistito alla premiazione delle aziende vitivinicole che hanno partecipato alle "Catas solidarias", iniziative di solidarietà verso le popolazioni svantaggiate.


Questi ha sottolineato l'interesse dell'Azerbaigian per l'OIV e la sua volontà di impegnarsi a fondo nei lavori dell'Organizzazione.
S.E. Elchin Amirbayov ha inoltre confermato che il Festival della vigna e del vino si terrà nuovamente a Ganja nell'ottobre 2015 e sarà l'occasione per inaugurare il Museo della vigna e del vino.
Jean-Marie Aurand si è rallegrato per gli ottimi rapporti con le autorità azere e della loro volontà di rafforzare la loro presenza nei diversi tavoli di lavoro dell'Organizzazione. Ha confermato che sarà presente al Festival di Ganja, durante il quale sarà organizzata una sessione speciale di formazione alla degustazione dei vini, secondo il capitolato dell'OIV.
Infine, l'ambasciatore ha espresso l'auspicio del suo paese di accogliere nel prossimo futuro un Congresso dell'OIV.


Rispondendo all'invito dei professori Vasco Boatto, ordinario dell'Università di Padova e direttore del Centro universitario di Conegliano, ed Eugenio Pomarici, professore presso l'Università di Napoli e presidente della Commissione "Economia e diritto" dell'OIV, il 9 e 10 dicembre 2014 il direttore generale dell'OIV si è recato presso il Centro interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia di Conegliano.
Jean-Marie Aurand ha avuto l’occasione di presentare l'OIV e le principali sfide future dell’industria vitivinicola a una platea di professori, ricercatori, studenti e professionisti del settore.
Il Centro interdipartimentale per la ricerca di Conegliano è stato fondato nel 1876 ed è il più antico d'Italia. Il Centro offre una formazione professionale e accademica nei settori della viticoltura e dell'enologia e svolge un'attività di ricerca in questi due ambiti.
La visita si è prolungata per consentire degli incontri con i dirigenti del Consorzio di tutela del Prosecco e la visita ad alcune aziende del settore. Questi colloqui hanno dato luogo a scambi interessanti sulla situazione del mercato del vino e le sue evoluzioni.


e il coordinamento del VIMAC (Fondazione vigna, ambiente e consumatori) con la collaborazione dell’Associazione vinicola catalana, dell’Istituto del cava, del dipartimento dell’Agricoltura, dell’allevamento, della pesca, dell’alimentazione e dell’ambiente del governo catalano, nonché dell’INCAVI (Istituto catalano della vigna e del vino) e di diversi patrocinatori e associazioni di categoria.
In rappresentanza dell'OIV, il capo dell'unità Viticoltura, Mario de la Fuente, ha presentato le attività condotte dall’Organizzazione nell’ambito della sostenibilità vitivinicola presso le sue diverse commissioni e gruppi di esperti, suddivise, fondamentalmente, in cinque linee strategiche: cambiamento climatico, impronta idrica, riduzione dei pesticidi in viticoltura e standardizzazione dei LMR, raccomandazioni sullo scambio di materiale vegetale e definizione di principi generali per una viticoltura sostenibile, basati sugli aspetti ambientali, sociali ed economici.

Le relazioni tecniche hanno evidenziato alcuni temi particolarmente importanti per la sostenibilità, come la riduzione dell'uso del rame, le applicazioni del silicio sulle viti e la ricerca di alternative ai prodotti fitosanitari nella vigna, l'uso di materiali sostenibili e riciclabili nel settore vitivinicolo, i metodi di calcolo e gli indicatori di sostenibilità (Progetto ECO-PROWINE) o l'uso di macchinari agricoli che utilizzano combustibili alternativi, come biodiesel, biomasse o idrogeno. Inoltre, le istituzioni hanno ricordato l'impegno preso per la riduzione dei gas a effetto serra entro il 2020 (Ufficio spagnolo del cambiamento climatico, OECC) e hanno presentato le novità della nuova disciplina UE sulla produzione biologica.
Esperti di viticoltura, ambiente ed ecologia hanno partecipato a questo importante forum intavolando un dibattito aperto, nel quale è stato evidenziato come la sostenibilità del vigneto si basa sulla gestione ragionevole della produzione, dell'ambiente, del profitto economico e degli aspetti sociali che riguardano i consumatori e il settore.

Nell'ambito della grande sfida per ottenere un nuovo sistema produttivo sostenibile, è necessario l'impegno dell'intero settore vitivinicolo (produttori, aziende, amministrazioni, ecc.). In tal senso, il quadro legale e le raccomandazioni presenti e future dovranno essere concreti, flessibili e globali, per poter fornire risposte adeguate al settore vitivinicolo.
In conclusione, EcoSostenibleWine ha affermato chiaramente che il settore vitivinicolo è in grado di raccogliere la sfida e soddisfare così le necessità dei consumatori, che si mostrano sempre più sensibili verso la sostenibilità e tutto ciò che comporta, richiedendo prodotti che rispettino tale principio.