
Descrizione dell’impiego
Fornire servizi di segreteria alla Commissione Viticoltura, alla Sottocommissione Uva da tavola, uva passa e prodotti non fermentati della vite e ai gruppi di esperti da esse dipendenti.
Ulteriori informazioni e condizioni di assunzione
Modulo di candidatura (il nostro sito consente solo documenti in formato pdf, si prega di contattare job@oiv.int per richiedere il modulo di candidatura in formato word).

Gli studenti del Master II in Amministrazione internazionale dell’Università di Parigi Panthéon-Assas hanno avuto l’occasione di scoprire gli aspetti giuridici della gestione di un’organizzazione intergovernativa e le sue peculiarità; quelli del Master II in Diritto del vino e delle bevande spiritose dell’Università di Reims Champagne Ardennes hanno potuto valutare le questioni giuridiche settoriali legate alle indicazioni geografiche o all’etichettatura; mentre gli studenti del corso di laurea in International Wine Business (IWB) dell’Università Hochschule Geisenheim hanno avuto la possibilità di analizzare le evoluzioni economiche del settore e dei mercati.

Il direttore generale dell’OIV si è prodigato durante questi incontri per esporre le missioni e il funzionamento dell’OIV e per presentare le principali tendenze e sfide del settore. Di fronte a una platea di studenti provenienti da una decina di paesi diversi, Jean-Marie Aurand ha inoltre ricordato l’importanza e l’impegno dell’OIV nella formazione delle generazioni che saranno chiamate a gestire la filiera. Tale impegno si esplica in particolare attraverso il Gruppo di esperti "Formazione", che ha definito i requisiti minimi dei corsi di formazione per enologi e per sommelier, e attraverso il database dei corsi di formazione vitivinicoli a livello mondiale.

Dopo i vini spumanti nel 2014, i vini rosé nel 2015, e l’uva da tavola e passa nel 2016 [EN], l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) presenta un nuovo approfondimento tematico sui vitigni.
Scarica il documento [EN] [FR]

Il vigneto mondiale, composto da più di 10000 vitigni differenti, è stato soggetto a notevoli cambiamenti nel corso degli ultimi 15 anni. Il report propone una panoramica sulla distribuzione dei vitigni a livello mondiale e ne esamina i relativi trend. Le varietà prese in considerazione (che spaziano dall’uva da vino all’uva da tavola, passa o destinata ad altro utilizzo) coprono circa il 75% della superficie vitata globale.
L’analisi è basata sui dati disponibili in 44 paesi a partire dal 2000, e si focalizza in particolare sui 10 principali vitigni dei paesi la cui superficie vitata è di almeno 65000 ettari.
Insieme al report è disponibile sul sito dell’OIV una tabella che include i dati utilizzati per le analisi [EN].

Tra i punti all’ordine del giorno della riunione, le delegazioni degli Stati membri presenti hanno discusso della revisione dei limiti massimi di piombo negli alimenti, compreso quello per il vino. In tal senso, il gruppo di lavoro istituito nel 2017 ha raccomandato di ridurre il limite massimo del Codex dagli attuali 0,20 mg/kg a 0,05 mg/kg.

Diverse delegazioni hanno fatto notare che i dati considerati dal gruppo di lavoro telematico comprendono quelli relativi a bevande diverse dai vini d’uva. Per stabilire dei limiti massimi sarebbe altrettanto opportuno tenere in considerazione le caratteristiche specifiche di alcuni tipi di vino, quali i vini fortificati.
Le raccomandazioni dell'OIV
Il rappresentante dell’OIV ha fatto presente che l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino ha adottato da alcuni anni diverse raccomandazioni relative al piombo nei vini, in particolare, nel 1996 l’OIV ha stabilito un limite massimo di 0,20 mg/L che è stato approvato dal Codex nel 2001. Nel 2006 l’OIV ha stabilito un nuovo limite massimo di 0,15 mg/L, che è tuttora in vigore.
L’OIV ha portato l’attenzione del CCCF sul fatto che un limite troppo basso, basato esclusivamente su un’analisi statistica dei campioni e che non è specificamente giustificato da un punto di vista strettamente sanitario, potrebbe avere conseguenze notevoli sul commercio internazionale.
Sulla base dei dati del gruppo di lavoro, un limite massimo di 0,05 mg/kg porterebbe all’eliminazione di circa il 3% dei vini, ovvero 7,5 milioni di ettolitri di vino che verrebbero esclusi dal commercio vinicolo internazionale e, in particolare, all'esclusione di una quota importante dei vini fortificati (24%).
Jean-Claude Ruf ha inoltre sottolineato che l’OIV prosegue i suoi lavori al riguardo e che, in particolare, ha già avviato una discussione sulla possibile riduzione del limite attuale (0,15 mg/L) e ha invitato il CCCF a tenere in considerazione i nuovi lavori dell’OIV su questo argomento al fine di evitare in futuro duplicazioni o incoerenze relative limiti potenziali.

Una questione da discutere il prossimo anno
Dopo averne discusso, e dopo aver tenuto conto di tutte le informazioni, in particolare quelle menzionate dall’OIV, il CCCF, su proposta della sua presidente, ha deciso di rinviare il dibattito sul limite massimo di piombo nel vino al prossimo anno.
Il gruppo di lavoro presieduto dagli Stati Uniti è stato riconfermato su questo argomento ed è stato spronato a valutare la specificità dei vini fortificati.
Inoltre, il Comitato ha convenuto l’avvio di un nuovo lavoro di revisione del Codice delle pratiche per la prevenzione e la riduzione della contaminazione da piombo negli alimenti, adottato dal Codex nel 2004 (CAC / RCP 56-2004) al fine di integrare i mezzi di riduzione del contenuto di piombo nei vini.
Il CCCF ha deciso inoltre di presentare alla Commissione del Codex per l’adozione finale una riduzione del limite massimo di piombo nel succo d’uva da 0,05 mg/kg a 0,04 mg/kg.

Su invito di William Lindsay Simpson, presidente della Conferenza di Saint-Yves, la più antica associazione di giuristi del Granducato di Lussemburgo, e di Robert-Ley, direttore dell’Istituto vitivinicolo e delegato del Lussemburgo presso l’OIV, il 15 marzo Jean-Marie Aurand ha tenuto una conferenza a Lussemburgo sul ruolo normativo dell’OIV e il suo impatto sul settore vitivinicolo mondiale.
La conferenza ha visto la partecipazione di un pubblico variegato, composto da rappresentanti del settore vitivinicolo, ambasciatori, membri delle istituzioni dell’Unione europea impiegati nel Granducato, avvocati e giuristi e ha potuto contare sulla presenza del ministro dell’Agricoltura, viticoltura e protezione dei consumatori Fernand Etgen.

Nel suo discorso introduttivo, il ministro ha presentato la viticoltura lussemburghese, enfatizzando gli importanti sforzi compiuti dai viticoltori, con il sostegno delle politiche pubbliche messe in atto, per migliorare la qualità dei vini.
1.250 ha di vigneti sulle rive della Mosella
Il Granducato possiede 1.250 ha di vigneti sulle rive della Mosella, che producono ogni anno una media di 110.000 hl di vino, di cui il 90% bianchi e, tra questi, il 25% crémant.
Fernand Etgen ha ricordato che il Lussemburgo è uno degli otto membri che nel 1924 hanno fondato l’OIV e ha assicurato al direttore generale dell’OIV il totale impegno del suo paese nei lavori dell’Organizzazione.
Jean-Marie Aurand ha presentato un panorama del settore vitivinicolo mondiale, evidenziando le principali sfide future e il ruolo dell’OIV in tale contesto.

Si è inoltre complimentato per il grande impegno del Lussemburgo nei lavori dell’OIV e per il sostegno incrollabile che il Granducato offre all’Organizzazione.