
S.E. M. Lipka a souligné l’importance de cette distinction internationale qui attire chaque année de nombreuses candidatures de pays membres et non membres de l’OIV.
Cette récompense prestigieuse et internationale permet à un lectorat à la recherche d’ ouvrages de qualité, de trouver des références bibliographiques pour tout ce qui a trait à la connaissance et la vulgarisation du secteur de la vigne et du vin, mais aussi de découvrir des ouvrages scientifiques de très haut niveau.
Le Directeur Général de l’OIV, Monsieur Jean-Marie Aurand a rappelé que le Palmarès 2014 illustre sans conteste la vision de l’OIV d’être toujours depuis des décennies l’organisation mondiale de référence pour la vigne et le vin.

Ces distinctions contribuent à la promotion de l’image de la viticulture dans le monde, et de ses différentes dimensions : technique et scientifique, économique, culturelle voire historique.
En conclusion, le Président du Jury des Prix de l’OIV a vivement félicité les auteurs des ouvrages primés ainsi que les maisons d’édition, pour cet apport culturel, technique ou hédoniste, dont la diversité des approches visent toutes sans exception, le partage d’une passion commune pour le monde de la vigne et du vin.

Grazie all'analisi delle informazioni disponibili sul manganese, gli autori del documento, V. D. Gómez-Miguel e V. Sotés, presidente della Commissione Viticoltura dell'OIV, forniscono delle basi solide relativamente alla questione del manganese in viticoltura.
Questi lavori sono stati presentati in occasione delle riunioni dell'OIV di aprile 2014 nell'ambito della consultazione realizzata presso i suoi Stati membri circa il contenuto di manganese nei suoli, nell’uva, nei mosti e nei vini; l'influenza dei terreni sulla migrazione del manganese verso la pianta; l'influenza delle tecniche di vinificazione sul livello di manganese nei vini e altre informazioni complementari sulla tossicità del manganese.
Questa pubblicazione è disponibile solo in spagnolo e può essere scaricata qui.

I 16 partecipanti di otto nazionalità diverse di questa nuova edizione incontreranno oltre 500 professionisti del settore del vino in 24 paesi produttori e/o consumatori dei cinque continenti.
In questa occasione, il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, ha sottolineato l'importanza della rete creata da questo corso di formazione oltre 25 anni fa, sia per quanto riguarda i diplomati e le università, sia per le aziende coinvolte in questa iniziativa unica. Ha inoltre posto l’accento sull'adeguamento di questo corso di formazione internazionale rispetto alla crescente globalizzazione dei mercati viticoli.
Per ulteriori informazioni sull'OIV MSc in Wine Management: www.oivmsc.org.


"le raccomandazioni dell’OIV sono espressamente assimilate a norme di diritto dell’Unione per quanto riguarda i metodi di analisi per determinare la composizione dei prodotti del settore vitivinicolo, i requisiti speciali applicabili, in termini di pratiche enologiche, alle importazioni di vino proveniente da paesi terzi, nonché i requisiti di purezza e le specifiche delle sostanze impiegate nell’ambito delle pratiche in parola" (§61)
"le raccomandazioni (…) le quali (…) vertono su nuove pratiche enologiche, su metodi di analisi per determinare la composizione dei prodotti del settore vitivinicolo o su requisiti di purezza e specifiche di alcune sostanze impiegate nell’ambito delle menzionate pratiche, sono tali da incidere in modo determinante sul contenuto della normativa adottata dal legislatore dell’Unione nell’ambito dell’organizzazione comune dei mercati vitivinicoli. " (§63)
"tali raccomandazioni, segnatamente stante il loro inserimento nel diritto dell’Unione (…) hanno effetti giuridici, ai sensi dell’articolo 218, paragrafo 9, TFUE, in detto ambito e che l’Unione, sebbene non sia parte dell’accordo OIV, è autorizzata a stabilire una posizione da adottare a suo nome relativamente a siffatte raccomandazioni, tenuto conto della loro incidenza diretta sull’acquis dell’Unione nell’ambito di cui trattasi. " (§64)

Questa edizione ha permesso a Olivier Serra, con la tesi in storia del diritto "Il legislatore e il mercato vinicolo nella Terza Repubblica", di ottenere il Gran Premio. L'Accademia ha inoltre consegnato un Premio per l'iniziativa all'associazione Wine Mosaic, per il suo progetto volto alla protezione e alla promozione dei vitigni meno noti. Il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, presente alla cerimonia, si è congratulato con i vincitori e ha messo in evidenza le attività a favore della ricerca scientifica realizzate dall'Accademia Amorim e il ruolo di osservatrice che essa ricopre presso l'OIV.
