
In questa occasione Jean-Marie Aurand, dopo aver ricordato le principali missioni dell'OIV, ha descritto l'attuale situazione del settore vitivinicolo mondiale, evidenziando le maggiori tendenze e le sfide future.
La discussione si è concentrata su alcune questioni strategiche e di attualità:
- l'importanza delle norme e degli standard internazionalmente riconosciuti ai fini della conservazione delle caratteristiche essenziali dei vini e della garanzia della fluidità degli scambi commerciali,
- il ruolo dell'OIV, in qualità di organizzazione intergovernativa di riferimento in materia,
- i principi per la determinazione dei limiti degli additivi,
- le prospettive in materia di etichettatura degli ingredienti.
Jean-Marie Aurand si è congratulato per la qualità della collaborazione sviluppatasi nel tempo tra OIV e OENOPPIA, che gode dello statuto di osservatore presso l'OIV. I rappresentanti di OENOPPIA apportano una competenza riconosciuta all'interno dei diversi gruppi di esperti dell'Organizzazione e sono stati promotori di molte risoluzioni.
OENOPPIA è un'associazione che riunisce i principali attori della produzione di prodotti enologici. I membri di OENOPPIA rappresentano quasi il 90% dei prodotti enologici adoperati nel mondo.


Il valore della produzione dell'uva è superiore a quello di qualsiasi altra coltura frutticola.
Dopo essersi concentrata sui vini spumanti nel 2014 e sui rosati nel 2015, l'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), in collaborazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), presenta un nuovo studio su quest'importantissimo settore delle sue competenze.
Lo studio presenta alcune informazioni chiave relative all'uso alimentare e al valore nutrizionale della gamma di prodotti dell'uva e le serie storiche, a partire dal 2000, relative alla produzione interna, l'import-export, le dimensioni del mercato e il consumo apparente.
Il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, insieme al direttore aggiunto della Divisione di statistica della FAO, José Rosero Moncayo, hanno sottolineato come questa pubblicazione sia il risultato tangibile dell'ottima e duratura collaborazione tra la FAO e l'OIV.

Leggi il Focus 2016 [EN]


In questa occasione ha espresso l'intenzione di dare nuovo slancio alla collaborazione tra Slovenia e OIV.

Il direttore generale ha accolto con soddisfazione tale desiderio, che si inserisce nell'ambito di una già stretta collaborazione e che si traduce, in special modo, nel patrocinio dell'OIV concesso al concorso internazionale di vini "Vino Ljubljana", che quest'anno si svolgerà dal 30 giungo al 2 luglio.
Jean-Marie Aurand ha auspicato una maggiore presenza degli esperti sloveni nei lavori dell'OIV. Inoltre, ha menzionato la possibilità per la Slovenia di organizzare una presentazione di vini presso la sede dell'Organizzazione.
La viticoltura slovena ha alle spalle una lunga storia. La coltura della vite risale infatti all'epoca celtica, 2.500 anni fa. Ne è testimone la Stara Trta di Maribor, piantata nel XVI secolo, e considerata la vite più antica del mondo.
Da qualche anno a questa parte il settore vitivinicolo sloveno vive un profondo rinnovamento grazie all'introduzione di una politica di vini di qualità basata in particolare sulla grande varietà di terroir e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni.
La produzione di vini slovena si attesta in media sui 600.000 hl l'anno, di cui il 75% bianchi. Oltre il 70% dei vini gode di una denominazione d'origine.

L'originalità e l'alta qualità delle opere presentate caratterizzano questo molto fine Edizione 2017 dei Premi dell'OIV.
Premi dell'OIV 2017
Viticoltura
La Vigne : ravageurs et auxiliaires - Volume 2

Christian Linder, Patrick Kehrli, Olivier Viret
Français / French
Suisse / Switzerland
Editions AMTRA (Suisse)
Enologia
Il respiro del vino

Luigi Moio
Italien / Italian
Italie / Italy
Mondadori Libri spa (Italia)
Economia Vitivinicola
Il Marketing del Vino - capire, decidere, agire

Mario Gregori, Luigi Galletto, Giulio Malorgio, Eugenio Pomarici, Luca Rossetto
Italien / Italian
Italie / Italy
EdiSES S.r.l. (Italia)
Storia, Letteratura e Belle Arti
Le Vin & le Sacré
A l'usage des hédonistes, croyants ou libres penseurs

Evelyne Malnic
Français / French
France
Editions Féret (France)
Storia
Les Femmes et la vigne
Une histoire économique et sociale (1850-2010)

Jean-Louis Escudier
Français / French
France
Presses Universitaires du Midi PUM (France)
Vino e salute
Wine Safety, Consumer Preference, and Human Health

Collectif d’auteurs coordonné par / Collective of authors coordonated by :
Victoria Moreno-Arribas, Begoña Bartolomé Suáldea
Anglais / English
Espagne / Spain
Springer International Publishing (United States)
Scoperta e presentazione dei vini
Wine Tasting : A Professional Handbook, Third Edition

Ronald S. Jackson
Anglais / English
Canada
Elsevier (United States)
Vino e territorio
Paisagens do Vinhedo Rio-Grandense

Rinaldo Dal Pizzol, Luis Vicente Elias Pastor
Portugais / Portuguese
Brésil / Brazil
Organização Doris Couto (Brasil)
Vini e pietanze
Vinárstvo & somelierstvo

Štefan Ailer
Slovaque / Slovak
Slovaquie / Slovakia
AGRIPRINT s.r.o (Česká Republika)
Monografie
Nel solco degli emigranti
I vitigni italiani alla conquista del mondo
In the footsteps of migrants
The Italian grapes that conquered the world

Flavia Cristaldi, Delfina Licata
Edité en italien et en anglais / Printed in Italian and English
Italie / Italy / Italia / Italien
Bruno Mondadori -Pearson (Italia)
Menzioni speciali dell'OIV 2017
Viticoltura
ZELENA KNJIGA : HRVATSKE IZVORNE SORTE VINOVE LOZE

Collectif d’auteurs avec / Collective of authors with :
Edi Maletić, Jasminka Karoglan Kontić, Ivan Pejić
Croate avec introduction en anglais / Croatian with introduction in English
Croatie / Croatia
Croatian Agency for the Environment and Nature (Hrvatska)
Enologia e Viticoltura
De l’Œnologie à la Viticulture

Alain Carbonneau, Jean-Louis Escudier
Français / French
France
Editions Quæ (France)
Economia vitivinicola
The Wine Value Chain in China
Consumers, Marketing and the Wider World

Collectif d’auteurs coordonné par / Collective of authors coordonated by :
Roberta Capitello, Steve Charters, David Menival, Jingxue (Jessica) Yuan
Anglais / English
Chine / China
Elsevier (Asian Studies Series) and Griffith University (UK)
Letteratura
Le vin, entre nature & culture

Azélina Jaboulet-Vercherre
Français / French
France
Editions Féret (France)
Scoperta e presentazione dei vini
A la rencontre des cépages modestes & oubliés
L’autre goût des vins

André Deyrieux
Français / French
France
Editions Dunod (France)
Monografie
Chianti Classico
The Search for Tuscany's Noblest Wine

Bill Nesto, Frances Di Savino
Anglais / English
Etats-Unis (Italie) / United States (Italy)
University of California Press (United States)
Atti di simposi
Enologia Italiana del 1800

Collectif d’auteurs coordonné par / Collective of authors coordinated by :
Giusi Mainardi, Pierstefano Berta
Italien / Italian
Italie / Italy
Edizioni OICCE – EO (Italia)
***
Les Rencontres du Clos-Vougeot
Vin et civilisation, les étapes de l'humanisation

Collectif d’auteurs dirigé par / Collective of authors directed by :
Jocelyne Pérard, Maryvonne Perrot
Français / French
France
Chaire UNESCO "Culture et Traditions du Vin" de l'Université de Bourgogne (France)


Il bilancio verte sul potenziale di produzione vitivinicola, la superficie vitata, la produzione e il consumo mondiali di vino e i volumi delle importazioni e delle esportazioni di vino.
Nel 2016 la superficie viticola mondiale raggiunge i 7,5 Mio ha
La produzione mondiale di uva nel 2016 si attesta a 75,8 Mio t
La produzione mondiale di vino 2016 (esclusi succhi e mosti) è stimata in 267 Mio hl
Nel 2016 il consumo mondiale di vino è stimato in 241 Mio hl
Presentazione PPT [EN]
Bilancio 2017 [EN]
Infografia [EN]