
Quest’anno hanno partecipato al Salone ben 1000 espositori (150 più del 2013), provenienti da 25 paesi diversi.
Nell'ambito del Salone, sono state inoltre organizzate numerose conferenze tecniche, in particolare sulle problematiche ambientali (gestione dell'acqua, pesticidi, ecc.) e sulla questione della malattie legate al deperimento della vite (strumenti di diagnostica, ecc.).


Au cours de cette conférence technique plusieurs intervenants ont souligné la part importante que prend le vin en vrac dans les changements dans les habitudes de consommation, le marketing et les stratégies commerciales".
14% de la production mondiale de vin est destiné au vrac, ce qui a représenté en 2014 près de 38 Millions d’hectolitres soit environ 38% du volume total des exportations mondiales.
Avec 12,4 Millions d’hectolitres, l’Espagne est le premier pays exportateur du vrac suivi de l’Italie (5.5 Mhl) et de l’Australie (4,0 Mhl). Concernant les importations, elles ont augmenté d’environ 15,5% entre 2010 et 2014.


I dibattiti, ai quali ha preso parte anche il direttore generale dell'OIV e che hanno visto come protagonisti “grandi testimoni” e vincitori di premi della Amorim, si sono tenuti attorno a tre tavole rotonde: viticoltura ed enologia, vino, diritto e mercato e vino e cultura.
L'obiettivo di fondo dei dibattimenti, così come quello della pubblicazione, era confrontare la prospettiva sul mondo del vino degli autori premiati dall’Accademia con quella delle persone che quel mondo lo modellano quotidianamente.
Fondata nel 1992 da Américo Amorim, presidente del gruppo Amorim, prima azienda mondiale per la produzione di sughero, l'Accademia ha come fine il miglioramento delle conoscenze sul vino e il sostegno alla ricerca enologica. A questo titolo, ogni anno premia due giovani studenti di enologia o giovani autori di sociologia e diritto del vino.
L'Accademia Amorim è uno degli osservatori dell'OIV.



Alla giornata hanno partecipato anche i titolari dei dicasteri per l'agricoltura e l'ambiente, o i loro rappresentanti, di Germania, Australia, Bulgaria, Spagna, Estonia, Francia, Giappone, Lituania, Marocco, Nuova Zelanda, Polonia e Uruguay, insieme al direttore generale della FAO, i rappresentanti della Banca mondiale e del FIDA, numerosi istituti di ricerca e i rappresentanti di organizzazioni non governative. I lavori si sono concentrati sul contributo dell'agricoltura al sequestro di CO2, nell'ambito dell’iniziativa internazionale di ricerca 4 per 1000.
L’obiettivo è il rafforzamento delle politiche pubbliche e dei programmi di ricerca volti ad accrescere le riserve di materia organica nel suolo del 4‰ l'anno. Tale aumento consentirebbe di compensare interamente l'insieme delle emissioni di gas a effetto serra del pianeta.

Il sequestro di carbonio nei terreni agricoli è uno dei contributi dell'agricoltura e della silvicoltura all'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
L'OIV ha accolto questa iniziativa, che mira ad aprire la transizione verso un'agricoltura produttiva e sostenibile, fondata in particolare su una gestione razionale del suolo.
Questi obiettivi coincidono ampiamente con le attività in corso presso l'OIV in materia di viticoltura sostenibile e di cambiamento climatico.
L'OIV, che ha posto in cima alle sue cinque linee strategiche per il 2015-2019 la promozione di una viticoltura sostenibile che tenga conto delle sfide del cambiamento climatico, ha adottato già nel 2011 i Principi generali del protocollo OIV sul calcolo dei gas serra per il settore vitivinicolo (Risoluzione OIV-CST 431-2011).

Tale protocollo definisce i principi per il calcolo delle emissioni e dei sequestri di gas a effetto serra (GHG), espressi in anidride carbonica equivalente, nel settore vitivinicolo.
Gli obiettivi specifici del Protocollo GHG dell'OIV sono:
- aiutare le aziende che operano nel settore vitivinicolo nella preparazione dell'inventario dei GHG, che rappresenta un vero e proprio computo delle loro emissioni, mediante l'uso di approcci e principi standard,
- semplificare e ridurre i costi per la compilazione di un inventario dei GHG,
- mettere a disposizione del settore informazioni che possano essere utilizzate per la creazione di una strategia efficace di gestione e riduzione delle emissioni di GHG,
- accrescere l'omogeneità e la trasparenza del calcolo dei GHG e la rendicontazione tra le varie aziende e i programmi per i GHG.
Su questa base, nel 2015 l'OIV ha adottato un inventario delle emissioni e dei sequestri mirato a fornire informazioni dettagliate sugli elementi di cui tener conto per il calcolo delle emissioni di GHG di un'azienda o di un prodotto specifico a seconda dell’ambito considerato. (Risoluzione OIV-CST 503AB-2015)
I lavori su questo tema proseguiranno con il programma di lavoro annuale al fine di elaborare un quadro di riferimento che consenta di raccogliere i dati e di sviluppare un approccio dettagliato e multicriterio che vada oltre il semplice “approccio del carbonio" e che affronti anche gli aspetti della gestione dell'acqua, della biodiversità e della riduzione dei pesticidi.


Alla presenza di alcuni dei precedenti presidenti, tra cui Jacques Puisais, Ezio Rivella, Pietro Pittaro e Vicente Sánchez-Migallón, gli attuali co-presidenti hanno sottolineato l'importanza acquisita a livello mondiale dagli enologi, che hanno saputo accompagnare l'evoluzione del settore vitivinicolo, passando da un ruolo suppletivo di carenze o difetti a uno volto a esaltare i vignaioli, i terroir e i vitigni di tutto il mondo. Jacques Puisais si è spinto ad affermare che l'enologia è l'unica scienza che assembli in una sola bottiglia tutte le altre, dalla chimica, la fisica e la pedologia alla climatologia, la geografia, la storia e molte altre.
La presidente dell'OIV, Monika Christmann, si è detta fiera di essere un'enologa e ha ringraziato gli enologi tutti e l'UIOE per il grande impegno profuso nei lavori tecnici dell'OIV e per le competenze che lei stessa ha potuto apprezzare durante la sua presidenze della commissione Enologia dell'OIV. Jean-Marie Aurand, direttore generale dell'OIV, ha ricordato a sua volta quale sia l'importanza del ruolo ricoperto dall'UIOE in qualità di osservatore dell'OIV, in particolare nel definire a livello mondiale la funzione e il titolo di enologo, che ha consentito la revisione adottata nel 2013. Serge Dubois ha annunciato che l'UIOE rafforzerà la sua presenza all'OIV e presterà, evidentemente, una speciale attenzione all'adattamento del programma internazionale di formazione degli enologi, attualmente in discussione.
La serata del cinquantennale dell'UIOE si è inoltre pregiata dalla presenza del ministro dell'Agricoltura dell'Uruguay, Tabaré Aguerre, che ha evidenziato l'importanza del settore vitivinicolo per l'agricoltura del suo paese e, esprimendo soddisfazione per la presidenza di José Lez Secchi dell'Istituto nazionale di vitivinicoltura dell'Uruguay e per la vicepresidenza dell'UIOE, ha invitato gli enologi del mondo a partecipare al Congresso mondiale della vigna e del vino che, nel 2018, sarà ospitato dal paese latino americano.

L'Unione internazionale degli enologi ha come fine la rappresentanza al livello internazionale delle organizzazioni nazionali degli enologi, assicurare a tutti i livelli la difesa di questa categoria professionale , opporsi all'abuso del titolo di enologo, mantenere la coesione, la solidarietà e i rapporti tra le diverse associazioni e di agire presso i decisori nazionali e internazionali competenti al fine di armonizzare le procedure biologiche, i metodi di analisi chimica, fisica, microbiologica e sensoriale, organizzare una formazione equivalente nei diversi paesi vinicolo uniformando il contenuto dei programmai, la durata dei corsi e i diplomi consegnati e fare, quindi, in modo che l'enologo possa incaricarsi dell'esecuzione del controllo di determinate procedure enologiche.
