Primo annuncio ufficiale del 46º Congresso mondiale della vigna e del vino organizzato dalla Repubblica di Moldova

07 Feb 2025

Sua Eccellenza Corina Călugăru, ambasciatrice della Repubblica di Moldova in Francia, ha annunciato ufficialmente che il prossimo congresso scientifico dell’OIV si terrà a Chisinau, capitale della Repubblica di Moldova, dal 16 al 20 giugno 2025.

La cerimonia di presentazione si è tenuta lo scorso 4 febbraio nel superattico panoramico della Maison de l’Alsace, a Parigi, alla presenza della comunità internazionale, delle ambasciate e dei media stranieri. Insieme a Sua Eccellenza l’ambasciatrice, hanno partecipato il segretario di Stato del ministero dell’Agricoltura e del settore alimentare moldovo, Andrian Digolean, e il direttore dell’Ufficio nazionale della vigna e del vino moldovo, Ștefan Iamandi, che hanno rinnovato il proprio impegno ed entusiasmo per l’organizzazione del Congresso dell’OIV e hanno presentato una panoramica della vitivinicoltura moldova, tra passato e presente.

 

Il Congresso mondiale della vigna e del vino dell’OIV è un evento di grande rilevanza per il settore vitivinicolo internazionale. È un’occasione per centinaia di ricercatori, operatori del settore e delegati dei paesi di tutto il mondo di condividere gli ultimi progressi scientifici e di partecipare all’Assemblea generale dell’OIV.

 

Ricordando il tema del Congresso del 2025 in Moldova, “Delineare il futuro della vigna e del vino: adottare la resilienza, aumentare il valore, incoraggiare l’innovazione”, il direttore generale dell’OIV John Barker ha sottolineato nel suo discorso: “Questo è il futuro del settore vitivinicolo, sono questi gli aspetti su cui deve concentrarsi: resilienza, valore e innovazione”.
 

La Moldova, grazie alla sua economia vinicola fortemente dinamica, incentrata sia sull’innovazione che sulla valorizzazione del patrimonio esistente, sarà la cornice del prossimo Congresso mondiale dell’OIV, fonte di arricchimento e ispirazione.
Si tratta di una visione, di un sogno”. Ringraziamo l’ambasciatrice per le sue parole di benvenuto che segnano l’apertura del 46° Congresso mondiale della vigna e del vino.

Sito web ufficiale del Congresso
Invia il tuo abstract