L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) è lieta di annunciare la 4ª edizione del suo Corso internazionale di ampelografia, organizzato in collaborazione con due rinomati istituti scientifici tedeschi: l’Università Hochschule Geisenheim e l’Istituto Julius Kühn. Il corso si terrà in Germania dal 21 al 25 luglio 2025.


L’edizione 2025 di questo speciale corso di formazione dell’OIV, proposto ogni due anni, si terrà presso due sedi:
- l’Istituto Julius Kühn (JKI) – Istituto per il miglioramento genetico della vite, Geilweilerhof, Siebeldingen, dal 21 al 23 luglio,
- l’Università Hochschule Geisenheim (HGU) dal 23 al 25 luglio.
Argomento centrale per il 2025: Costituzione di nuove cultivar e portainnesti di vite
Il programma di quest’anno analizzerà la costituzione di nuove cultivar e portainnesti di vite, combinando lo studio teorico con le attività sul campo. Durante il corso i partecipanti avranno la possibilità di svolgere attività pratiche presso le collezioni ampelografiche locali e di partecipare a visite tecniche.
Il corso è strutturato in modo da approfondire aspetti specifici dell’ampelografia nelle due sedi:
- all’Istituto Julius Kühn (JKI) – Istituto per il miglioramento genetico della vite Geilweilerhof: approfondimento sulle varietà di vite nuove e tradizionali,
- all’Università Hochschule Geisenheim (HGU): approfondimento sui portainnesti e sul loro ruolo nella viticoltura moderna.
Cosa rende unico il Corso di ampelografia dell’OIV?
Il Corso internazionale di ampelografia dell’OIV rappresenta un’opportunità irripetibile per i partecipanti di tutto il mondo di incontrarsi e confrontarsi su una disciplina fondamentale per il settore vitivinicolo: l’ampelografia. Il corso è impartito da esperti internazionali che offrono un approccio trasversale e globale alla materia.
Inoltre, questo corso è stato creato dall’OIV per sopperire alla carenza di figure professionali specializzate in ampelografia. In quanto organismo di riferimento per il settore vitivinicolo, l’OIV è impegnata attivamente nella promozione di questa disciplina tramite la formazione di nuovi professionisti capaci di rispondere alle nuove necessità del settore.
Un corpo docente internazionale
Le lezioni verranno tenute da affermati esperti internazionali provenienti da tutta Europa:
- Franco Röckel – Istituto Julius Kühn (JKI) – Istituto per il miglioramento genetico della vite Geilweilerhof, Germania
- Timo Strack – Università Hochschule Geisenheim, Germania
- Thierry Lacombe – Istituto Agro Montpellier, Francia
- Roberto Carraro – CREA VE, Italia
- Gregorio Muñoz – IMIDRA, Spagna
- Jorge Cunha – INIAV, Portogallo
Il Corso di ampelografia dell’OIV verrà impartito prevalentemente in inglese.
Processo di selezione
Data la natura specialistica del corso di formazione, la selezione dei partecipanti sarà volta a formare un gruppo omogeneo di professionisti qualificati che utilizzano attivamente l’ampelografia nel loro lavoro o che hanno intenzione di farlo. Questo processo di selezione contribuirà a garantire scambi di alto livello e a far sì che i partecipanti possano trarre il massimo profitto da questo corso di formazione avanzata.
Costruire una rete internazionale
Oltre alla formazione scientifica e tecnica, il Corso di ampelografia dell’OIV offre un’opportunità unica di entrare in contatto con esperti di tutto il mondo, creando una rete internazionale in vista di future collaborazioni e scambi di conoscenze.
Informazioni sull’iscrizione
La domanda di iscrizione al corso di formazione deve essere presentata entro il 15 aprile 2025 attraverso il sito web ufficiale dell’OIV: Iscrizione al Corso di ampelografia dell’OIV.
Prolunga il tuo soggiorno: assisti alla Conferenza sulla fillossera e al Congresso del GiESCO del 2025
I partecipanti sono invitati a prolungare il proprio soggiorno a Geisenheim per assistere a due prestigiosi eventi patrocinati dall’OIV:
- Conferenza sulla fillossera 2025: 26 luglio 2025
Maggiori informazioni - 23º Congresso del GiESCO: dal 27 al 31 luglio 2025
Maggiori informazioni
Questi eventi complementari offrono un’imperdibile opportunità per aggiornarsi ulteriormente sulle ricerche e le innovazioni più recenti della viticoltura.
Non perdere questa occasione per ampliare le tue competenze e incontrare i migliori professionisti del settore dell’ampelografia e del miglioramento genetico!