Proprio perché la pandemia colpisce tutti, per la prima volta l’Organizzazione ha tenuto le riunioni online. Inevitabilmente, l’attuale crisi sanitaria ha avuto un posto di primo piano in tali incontri.
I gruppi di esperti ECOMAR (Analisi economica, mercati e consumo) e STATCO (Statistiche e congiuntura) sono stati invitati a rispondere a un questionario sull’impatto della crisi. La risposta è venuta dai principali paesi vitivinicoli (circa 15) e i risultati sono stati presentati durante le riunioni tenute durante il mese di giugno.
In questo articolo presentiamo una sintesi dei principali risultati del questionario, individuati e discussi dagli esperti dell’OIV. Il riassunto delle conclusioni è opera di Françoise Brugière, vicepresidente del Gruppo ECOMAR.
Una crisi preceduta da una situazione difficile
È piuttosto spinoso effettuare un’analisi quantitativa del commercio internazionale di vino nella prima metà del 2020. In verità, la crisi sanitaria è sopraggiunta dopo una fine 2019 perturbata in Cina e a Hong Kong, e in maniera più specifica in Francia, dai dazi imposti da Trump. Con l’arrivo della pandemia, secondo gli esperti dell’OIV, sono sorti problemi logistici causati dall’introduzione di protocolli sanitari all’entrata di porti e aeroporti, dalla sospensione dei viaggi passeggeri, dalla priorità e dall’attenzione date a chi trasportava attrezzature mediche, e poi dalla necessità di garantire gli approvvigionamenti di base. Di conseguenza, con o senza l’inclusione dei vini, i problemi sono durati per settimane. Nondimeno, il commercio mondiale di vino ha registrato una caduta di valore del 6,3% a febbraio e del 10,7% a marzo (rispetto a febbraio e marzo 2019). Più specificamente, le importazioni dalla Cina sono diminuite di un quarto, sia in volume che in valore, nei primi 4 mesi del 2020, rispetto agli ultimi 4 mesi del 2019. Il Brasile, la Svizzera e la Francia (nei 4 mesi), e il Regno Unito, la Germania e la Russia (nei 3 mesi noti) hanno ridotto le importazioni, che invece sono aumentate da USA, Canada e Irlanda (in valore) come anche da Spagna e Repubblica ceca (in volume). L’andamento dei prezzi è chiaramente in discesa per tutti i paesi.
Impatto complessivo e misure adottate
In tutti i paesi l’interruzione dei flussi turistici e la chiusura di bar e ristoranti hanno condotto a un netto declino dei punti vendita. Il passaggio alle vendite per consumo familiare è stato assai parziale e ha riguardato principalmente prodotti meno cari, specie con la diffusione delle vendite di tipo bag-in-box.
Le azioni di marketing B2B e specialmente le principali fiere internazionali sono state cancellate, come anche gli eventi enologici. Inoltre, non sono state più organizzate gare e degustazioni. Attualmente si cerca di proporre delle versioni digitalizzate di questo tipo di eventi, con reazioni alquanto nebulose.
In tutti i paesi sono state introdotte delle misure di aiuto statale, più o meno generose, a favore di tutti i settori, per sostenere l’occupazione tramite aiuti alle aziende tramite apporti di liquidità. Le società grandi e piccole, dai rivenditori specializzati ai produttori di vino e alle cantine cooperative, hanno sviluppato azioni di e-commerce con la consegna o le opzioni “click & collect”, più per mantenere i contatti con i clienti che per generare introiti significativi.
I danni al raccolto nell’emisfero meridionale
I paesi dell’emisfero meridionale, colti di sorpresa, hanno dovuto agire d’urgenza per portare a termine il raccolto. Si sono dovuti confrontare con situazioni difficili in termini di mobilità della forza lavoro, applicazione delle norme sanitarie per i lavoratori delle vigne e delle cantine (fornitura di dispositivi di protezione sanitaria individuale, gel idroalcolico e mascherine, rotazione dei turni di lavoro evitando i contatti, ecc.).
In particolare, in Sud Africa l’industria vinicola ha dovuto affrontare la proibizione totale delle vendite di alcolici sul mercato interno, e per diverse settimane anche le esportazioni di vino sono state bloccate. Dopo lo svolgimento di trattative specifiche, sono state di nuovo permesse le operazioni in cantina, il trasporto e l’esportazione di vino.
Preoccupazioni per le sfide presenti e future
Dal punto di vista economico, si prevede che nel breve termine le giacenze accumulate durante le settimane del lockdown, specialmente per i prodotti di maggior valore, porteranno alla caduta dei prezzi. L’imminente raccolto nell’emisfero settentrionale potrebbe esacerbare questa situazione. Nel medio termine, in tutti i paesi ci si aspetta il fallimento di molte aziende legate al turismo e alla vendita al dettaglio a causa della caduta della domanda, con conseguenze immediate per i loro fornitori. La prevedibile crisi economica ed eventualmente finanziaria avrà probabilmente un impatto sul settore del tempo libero, riconcentrando il budget di molte famiglie sui prodotti di prima necessità.
A un livello più psicologico, la crisi sanitaria, il confinamento di metà della popolazione mondiale per diverse settimane e la persistenza del rischio epidemico potrebbero minacciare a lungo termine il valore della condivisione e della convivialità che spinge il consumo di vino nel mondo.
Se a causa di questa crisi si consoliderà a livello inconscio il bisogno di stare da soli per essere al sicuro e l’idea che un gruppo di più di 10 persone costituisca un potenziale focolaio di contagio, la ripresa del consumo di vino di qualità sarà compromessa.
E adesso?
I due gruppi di esperti, in linea con il Piano strategico dell’OIV e per le questioni di cui sono responsabili, si propongono di lavorare su piani differenti di analisi e stanno organizzando del lavoro da remoto per i mesi a venire sui seguenti punti:
- evoluzione delle giacenze mondiali di vino,
- cambiamenti nei modelli di consumo (canali di distribuzione, occasioni per i consumatori, marchi di qualità, prezzi, ecc.),
- evoluzione dell’enoturismo e, più ampiamente, monitoraggio del settore turistico e della ristorazione,
- cambiamenti degli strumenti di gestione della crisi,
- digitalizzazione del settore vinicolo (marketing, vendite, certificazioni digitali, ecc.).